Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte La castità di Susanna di Lotto Lorenzo (1480 ca./ 1556-1557), a Firenze

L'opera d'arte La castità di Susanna di Lotto Lorenzo (1480 ca./ 1556-1557), - codice 09 00099579 di Lotto Lorenzo (1480 ca./ 1556-1557), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 88 Pittori Lombardi
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
titoloLa castità di Susanna
soggettocasta Susanna
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00099579
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi
contenitorepalazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 88 Pittori Lombardi
datazionesec. XVI ; 1517 - 1517 [data]
autoreLotto Lorenzo (1480 ca./ 1556-1557),
materia tecnicatavola/ pittura a olio
misurecm, alt. 66, largh. 50,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: Susanna. Figure: uomini vecchi; donne. Abbigliamento: contemporaneo. Architetture. Paesaggi: colline; castello. Oggetti: scarpe; corsetto; camicia; cartigli.
notizie storico-criticheIl dipinto fu pubblicato quando ancora era nella collezione Benson a Londra, e, passò poi alla collezione Contini Bonacossi da cui fu acquistato nel 1975 per L. 750.000.000. Forse in origine era la custodia di un ritratto. Firmata e datata l'opera risale al periodo del primo soggiorno bergamasco, e risulta, come è stato osservato, emblematico per la futura attività del pittore. In particolare si può notare nel giardino recintato con i piccoli portocini e i roseti una dimensione domestica dell'ambiente, che è caratteristica della tradizione pittorica lombarda. Qualità e stile sono simili a quelli della predella della Pala di San Bartolomeo firmata e datata 1516. La Francescutti (2011) rileva la vicinanza compositiva fra il dipinto e una xilografia di analogo soggetto eseguita da Girolamo da Treviso nel 1515. L'accento posto, nel contesto della vicenda, sul tema della 'giustizia' ha portato la critica ad ipotizzare che la tavola fosse stata commissionata da un magistrato o comunque da una figura pubblica. Il linguaggio stilistico del dipinto riecheggia modi pittorici utramontani.
altra localizzazioneluogo di provenienza: FRANCIA, NR, NR, NR; luogo di provenienza: REGNO UNITO, NR, NR, NR; luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze
bibliografiaCook H.( 1906)p. 143; Venetian school( 1915)p. 146; Mostra Lorenzo( 1953)p. 62 n. 37; Berenson B.( 1956)p. 43; Mariani Canova G.( 1975)p. 95 n. 52; Uffizi catalogo( 1980)p. 349 n. P934; Caroli F.( 1980)pp. 120-121; Gentili A.( 1981)pp. 416-417; Uffizi( 19
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazzale degli Uffizi
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Abruzzo V.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Rensi A. (1988); Aggiornamento-revisione: Rensi A. (1988), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referent
anno creazione1978
anno modifica1988; 2002; 2006; 2015
latitudine43.768826
longitudine11.255744

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana