immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, opera isolata |
titolo | La Madre (L'addio di un bersagliere alla madre) |
soggetto | scena di genere |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 12 00826922 |
localizzazione | RM, Romaviale Belle Arti 131 |
contenitore | palazzo, espositivo, Galleria Nazionaled'Arte Moderna, viale Belle Arti 131, Deposito presso il Comune Ascoli Piceno, inv.544 |
datazione | XIX ; 1896 (ca.) - 1896 (ca.) [bibliografia] |
autore | Montefusco Vincenzo (Cava dei Tirreni (Sa) / Roma 1912), |
materia tecnica | olio su tela |
misure | alt. 225, lungh. 129, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna |
dati analitici | Abbraccio di una madre al figlio in partenza per la guerra |
notizie storico-critiche | L'artista si formò presso la scuola di Domenico Morelli e frequentò l'Istituto di Belle Arti di Napoli, terminando gli studi nel 1871 e dedicandosi alla pittura dal vero, in particolare paesaggi e scene popolari. Questa tela, indicata anche con il titolo "La partenza per la guerra" (cfr. Biondi, 1903, p. 1054), fu acquistata nel 1900 dalla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma. E' un'opera celebrativa della partenza delle truppe per la guerra di Abissinia, come si può riconoscere dalla divisa del soldato, condotta nel biennio 1895-1896. La guerra si concluse con una dura sconfitta per le forze armate del Regno d'Italia e con la firma della pace di Addis Abeba, con cui veniva riconosciuta la piena indipendenza dell'Etiopia. Montefusco registra sulla tela un momento intimo e reale dei saluti penosi di una madre al figlio-soldato sul molo di Napoli, in procinto di imbarcarsi su uno dei due piroscafi: il "Marco Minghetti" e "l'Indipendente", preposti a condurre i soldati italiani in Etiopia. Il dipinto venne esposto per la prima volta nel 1898 all'Esposizione Nazionale di Torino. |
altra localizzazione | deposito: RM, Roma |
bibliografia | F. Mazzocca S. Pinto( 1982)pp. 205-206, n.8.11 |
definizione | dipinto |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | viale Belle Arti 131 |
ente schedatore | S51 |
ente competente | S51 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bertozzi F.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Sepe S.; Funzionario responsabile: Piantoni G.Frezzotti S. |
anno creazione | 1995; 2011 |
latitudine | 41.916344 |
longitudine | 12.482229 |