Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte La Magnanimità abbraccia il suo Destino di Bartolini Lorenzo (1777/ 1850), a Firenze

L'opera d'arte La Magnanimità abbraccia il suo Destino di Bartolini Lorenzo (1777/ 1850), - codice 09 00742935 di Bartolini Lorenzo (1777/ 1850), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in monastero, già benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, Salone dell'Ottocento, centro, 1
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalegruppo scultoreo
titoloLa Magnanimità abbraccia il suo Destino
soggettofigura allegorica femminile con fanciullo
tipo schedaOA_2.00
codice univoco09 00742935
localizzazioneFI, Firenzevia Ricasoli, 58/60
contenitoremonastero, già benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, Salone dell'Ottocento, centro, 1
datazionesec. XIX ; 1820 - 1820 (ca) [bibliografia]; sec. XIX ; 1808 - 1813 (ca) [bibliografia]
autoreBartolini Lorenzo (1777/ 1850),
materia tecnicagesso/ formatura
misurecm, alt. 220, largh. 136, prof. 119,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiAllegorie-simboli: Magnanimità abbraccia il suo Destino.
notizie storico-criticheElisa Bonaparte morì a Trieste nel 1820, e allora il marito Felice Baciocchi chiese a Bartolini di realizzare un monumento celebrativo, da collocare nella cappella di famiglia a Campomarzo, presso Trieste (Tinti 1936); nel 1821 Baciocchi si trasferì a Bologna, pensando quindi di collocare il monumento in S. Petronio. Bartolini, fervente bonapartista e particolarmente legato alla principessa che lo chiamò giovane all'Accademia di Carrara, accettò con entusiasmo: "Avevo scritto [al principe Felice] che niuno doveva essere incaricato del monumento che me", scrisse in una memoria datata 11 maggio 1842 (in Tinti 1936). Lo scultore ideò il gruppo "La Magnanimità che abbraccia il suo Destino", pensandolo appropriato alla vicenda di Elisa. Durante la lavorazione il marmo apparve difettoso per la presenza di venature nere che deturpavano il volto della statua della principessa; sorse allora una lite tra Bartolini, che chiese a Baciocchi di sostenere la spesa per l'acquisto di un nuovo blocco di marmo, e il principe, che riteneva che la spesa toccasse allo scultore. A malincuore Bartolini consegnò il lavoro difettoso "del quale disapprovo solennemente l'esecuzione" (Tinti 1936). Dopo essere rimasto molti anni abbandonato nelle cantine del palazzo Baciocchi a Bologna, il monumento fu infine venduto dagli eredi di Felice al marchese Massimiliano Malvezzi Angelelli, che lo fece riadattare per la tomba di famiglia al Cimitero della Certosa di Bologna: la figura della Magnanimità fu trasformata in Minerva. Caracciolo (in Lorenzo Bartolini 2011) riprende l'ipotesi, già avanzata da Tinti (1936) che a sua volta seguiva Marmottan, che si tratti invece del modello per un monumento a Elisa da collocare in una piazza di Carrara, nato nello studio carrarrese di Bartolini tra il 1808 e il 1813 e scampato alla distruzione; ipotesi che era stata respinta con decisione da Pinto (in Lorenzo Bartolini 1978). Lo scultore lo avrebbe poi riadattato come monumento funebre nel 1820. In occasione della mostra dedicata a Bartolini alla Galleria dell'Accademia (Lorenzo Bartolini 2011) il gruppo è stato separato dal rilievo con "L'ingresso trionfale di Elisa in Toscana", fino allora ritenuto parte della base (Galleria Accademia 1999) ed invece parte del basamento della statua di Napoleone oggi a Bastia.
altra localizzazioneluogo di provenienza: FI, Firenze; luogo di deposito: FI, Firenze
bibliografiaTinti M.( 1936)v. II, pp. 30-31, n. XXII; Lorenzo Bartolini( 1978)p. 287; Lorenzo Bartolini( 2011)pp. 202-205, n. 12
definizionegruppo scultoreo
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzovia Ricasoli, 58/60
rapportoRAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: modello, Opera finale/originale:gruppo scultoreo, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: BO/ Bologna/ Cimitero della Certosa/ monumento funebre Malvezzi Angelelli,
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Caldini R.; Funzionario responsabile: Sframeli M.
anno creazione2011
latitudine43.777035
longitudine11.258756

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana