immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
titolo | La passeggiata in giardino |
soggetto | figure femminili |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00342064 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, sala 11 |
datazione | sec. XIX ; 1864 - 1868 [documentazione] |
autore | Lega Silvestro (1826/ 1895), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 35, largh. 22.5, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: figure femminili. Paesaggi: giardino. Piante: alberi da frutto. Stagioni: primavera. Oggetti: ombrellini. Abbigliamento: contemporaneo. |
notizie storico-critiche | Per le affinità che lo legano ad un bozzetto del 1864 questo dipinto, di cui non si conosce la data di esecuzione, sembra collocarsi intorno alla metà degli anni Sessanta. L'abito della figura a sinistra è quasi identico a quello della principessa Alexandra, ritratta con Edoardo, futuro re Edoardo VII d'Inghilterra, in una foto del 1863 (cfr. Marabottini, 1984), mentre l'altro è simile a quello indossato dalla giovane ne `La passeggiata' del 1864. Ma simili vesti sono anche quelle delle sorelle Cecchini ne `La visita' del 1868: la vita raffinata ma priva di mondanità di Piagentina poteva permettere alle signore di vestire in modo elegantemente demodé. Tuttavia non si può andare molto oltre il 1868 poiché la resa pittorica ancora ferma e misurata è priva delle incrinature emotive che segneranno l'arte di Lega intorno al 1870, anno della morte di Virginia Batelli e della fine di un mondo. Questa scena sembra infatti ancora legata alla purezza linguistica che ispirò `Le rose di primavera' cui si aggiunge la sicurezza di impianto e la sintesi del `Pergolato' di cui si osservano anche analoghi effetti di luce. Durbè propone di identificare questo dipinto con quello esposto a Parma nel 1870 col titolo `La passeggiata'. L'opera appartenne a Diego Martelli, intento a creare "una piccola internazionale di impressionisti": e, pur nelle differenze tra il mondo francese cosmopolita e la vita quieta, parca e declinante della borghesia toscana, una certa consonanza poteva forse scorgervi con le opere di Manet e di Monet dello stesso decennio. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Matteucci G.( 1987)v. II, p. 89, n. 93 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1997 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |