Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte La portinaia di Rosso Medardo (Torino 1858 - Milano 1928), a Roma

L'opera d'arte La portinaia di Rosso Medardo (Torino 1858 - Milano 1928), - codice 12 00827720 di Rosso Medardo (Torino 1858 - Milano 1928), si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in Palazzo, Espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Viale Belle Arti 131, Sala Previati
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalescultura, opera isolata
titoloLa portinaia
soggettosoggetto di genere
tipo schedaOA_2.00
codice univoco12 00827720
localizzazioneItalia, RM, RomaViale Belle Arti 131
contenitorePalazzo, Espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Viale Belle Arti 131, Sala Previati
datazioneXIX ; 1883 (ca.) - 1883 (ca.) [bibliografia]
autoreRosso Medardo (Torino 1858 - Milano 1928),
materia tecnicaCera gialla con supporto interno in gesso
misurealt. 38, largh. 31.5, prof. 21,
condizione giuridicaproprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna
dati analiticiritratto di figura femminile concepito secondo il punto di vista unico
notizie storico-criticheLa modella per quest'opera fu la portinaia della casa milanese di Medardo Rosso, in Via Montebello 3 e l'ideazione del soggetto è databile al 1883 - 1884, riferimento cronologico indicato sulle riproduzioni fotografiche dell'opera dallo stesso artista. Il titolo è quello sempre usato da Rosso nei suoi scritti, e ripetuto nelle esposizioni; l'unica sua variante nota è quella di Sant'Orsola, che si riscontra in occasione della Mostra d'Arte Sacra di Venezia nel 1920, quando Rosso "santificò" alcuni suoi personaggi (si veda Bambino ebreo che diventa San Luigi e Bambino malato diventa San Giovannino. (cfr. Caramel 2004, p. 98). La cera è stata acquisita dalla Gnam nel 1913 da Etha Fles, la critica d'arte olandese che, conosciuta da Rosso a Parigi nel 1900, diverrà sua mecenate e compagna. Secondo Paola Mola l'esemplare in esame risalirebbe al 1905, il primo eseguito in cera della serie con la "Portinaia" (Mola 2009). Altri esemplari: Bronzo, Toyota, Toyota Municipal Museum of ArtGesso, collezione privata Già Museo RossoBronzo, Budapest, Szépmuvészeti Muzeum, inv. 52.139 UCera su gesso, collezione privataCera su gesso, Venezia, Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro, inv. 5532 Cere su gesso, ubicazione ignotaCera su gesso, collezione privataCera su gesso, Firenze, Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti, inv. 664Cera su gesso, Hombroich, Stiftung InselGesso, Milano, Amedeo Porro Arte Moderna e ContemporaneaCera su gesso, Stuttgart, Staatsgalerie, inv. P948Cera su gesso, Duisburg, Stiftung Wilhelm Lehmbruck MuseumCera su gesso, San Gallo, collezione Erker-GalerieCera su gesso, New York, The Museum of Modern Art, Mrs. Wendell T. Bush FundCera su gesso, Milano, Galleria d'Arte Moderna, inv. 2030Cera su gesso, Barzio, Museo RossoBronzo, Hakone (Tokyo), The Hakone Open-Air Museum
altra localizzazione;
bibliografiaEsposizione di Belle Arti( 1911)p. 23 n. 179; Piroli( 1917)p. 67; Colasanti( 1923)p. 190; Maselli( 1938)p. 28; Bucarelli( 1951)p. 61; Scolari Barr( 1963)p. 78 (ill.); Ballo( 1964)I, p. 21; Carlone Mongelli( 1969)p. [23] (ill.); Bucarelli( 1973)p. 161; Mol
definizionescultura
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzoViale Belle Arti 131
ente schedatoreS51
ente competenteS51
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Sepe S.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Pesci F.; Funzionario responsabile: Frezzotti S.
anno creazione2007; 2011
latitudine41.916344
longitudine12.482229

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio