immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, opera isolata |
titolo | Madonna col bambino e San Giovannino tra Santo Stefano, Santa Caterina da Siena, San Luca e Santa Maria Maddalena |
soggetto | Madonna con Bambino e Santi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 03 00197282 |
localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
contenitore | palazzo, ducale, Palazzo del museo della Certosa di Pavia, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, Museo della Certosa di Pavia, primo piano, deposito sala 3 |
datazione | sec. XVI ; 1588 - 1588 [data] |
autore | Ciocca Gerolamo (notizie seconda metà sec. XVI), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 218, largh. 143, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Giovannino; Santo Stefano; Santa Caterina; Santa Maria Maddalena. |
notizie storico-critiche | Il restauro della pala, condotto negli anni 1991-1992, ha rivelato la data e la firma dell'autore: "1588. Jeronimo Chiocha f.", confermando quanto era contenuto nelle memorie del padre Matteo Valerio che, nell'elenco dei "Pittori i quali hanno dipinto alla Certosa", ricordava "Il Chiocca milanese". La prima citazione di questo dipinto risale, in realtà, agli inventari dell'Ottocento, in cui è registrata una "Sacra Famiglia con san Giovanni Battista, Santo Stefano e Santa Caterina da Siena" nella Biblioteca. Forse la tela apparteneva al ciclo della vita della Vergine un tempo situato nell'Oratorio, demolito nel 1846.||Lo stile del dipinto manifesta una ripresa delle stilizzazioni di Bernardino Campi, ma anche remote suggestioni leonardesche, mediate attraverso la lezione di Bernardino Luini, Gaudenzio Ferrari e soprattutto Giovan Paolo Lomazzo, maestro del Ciocca. Del nostro pittore si hanno pochissime notizie. Fu allievo del Lomazzo e buon ritrattista. Unica altra opera firmata e datata dell'artista è la Resurrezione di Cristo nella chiesa di Sant'Angelo a Milano, di poco anteriore (1586). |
bibliografia | Fabjan B./ Marani P.C.( 1992)pp. 26; 184-185, n. 29; Battaglia R.( 1992)pp. 192-193, nota 377; Albertario M.( 1995)p. 832 |
definizione | dipinto |
regione | Lombardia |
provincia | Pavia |
comune | Certosa di Pavia |
indirizzo | viale Monumento, 4 |
altri codici | da fare |
ente schedatore | S27 |
ente competente | S27 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacomelli Vedovello G.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010); Aggiornamento-revisione: Curti, Elisa (2013), Referente scientifico: Lodi, Letizia; Barbieri, Lara (2011 |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 2013; 2011; 2010 |
latitudine | 45.256213 |
longitudine | 9.146125 |