Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Madonna con Bambino e San Giovannino a Milano

L'opera d'arte Madonna con Bambino e San Giovannino - codice 03 00183058 si trova nel comune di Milano, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Pinacoteca di Brera, Palazzo di Brera, via Brera, 28, Pinacoteca di Brera
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
titoloMadonna con Bambino e San Giovannino
soggettoMadonna con Bambino e con San Giovannino
tipo schedaOA_3.00
codice univoco03 00183058
localizzazioneItalia, Lombardia, MI, Milanovia Brera, 28
contenitorepalazzo, statale, Pinacoteca di Brera, Palazzo di Brera, via Brera, 28, Pinacoteca di Brera
datazionesec. XVI inizio; 1500 (ca.) - 1510 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia]
ambito culturaleambito ferrarese, esecutore(analisi stilistica; bibliografia)
materia tecnicatavola/ pittura a olio
misurealt. 56, largh. 42,
condizione giuridicaproprietà Stato, Pinacoteca di Brera
dati analiticiNR (recupero pregresso)NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheSu retro della tela sono un cartellino che registra la tela come "13 legato Oggioni" e quattro timbri di ceralacca frammentari: il primo riporta la scritta "Bologna" e raffigura un ombrello (papale?) e due stelle; il secondo raffigura un'aquila incoronata con le lettere "F.I." nel corpo e la scritta "...PER L'ESPORTAZIONE..NO..C.R.A.C"; su di un terzo, di cui si conserva la metà sinistra, è scritto "DOG...IL DAZIO CH...COLLI..." e intorno"...I.R....IN....PNI". Infine del quarto timbro resta solo una lettera "S" mentre non è leggibile il disegno; anche questo timbro è frammentario e ne resta solo la parte sinistra. Le indagini a raggi infrarossi hanno rivelato il disegno sottostante che Ceriana dice "bellissimo" e che rivela "alcuni lievi pentimenti". Matteo Ceriana ricostruisce a partire dai timbri "la storia del piccolo dipinto che sembra essere uscito in qualche momento dallo Stato Pontificio ed entrato, e forse in seguito riuscito e ancora rientrato, in Lombardia come testimonia il timbro di Brera, riscontrato anche su altri dipinti passati sul mercato antiquario milanese, e che normalmente era apposto ad autorizzare l'esportazione di un opera d'arte" (M. Ceriana. Pinacoteca di Brera, Addenda, n. 254). Nulla invece al proposito del più piccolo dei timbri, testimonio di un'appartenenza a una precedente collezione, poichè non esiste tuttora "un repertorio di questi importanti contrassegni". Come rivela un'altro dei timbri il quadro fu in collezione Oggioni prima di pervenire alla metà del XIX secolo nella galleria braidense. Tale collezione era connotata dalla presenza di dipinti provenienti per la maggiore dalla Romagna e dalle Marche (C. Ricci, La Pinacoteca di Brera", Bergamo, 1907, pp. 214-215); se l'elenco dei dipinti connesso al testamento di Pietro Oggioni (5 agosto 1848) registra la piccola tavola come di "scuola leonardesca", la lista di Malaguzzi Valeri, compilata nel 1892, sembra attribuire il dipinto a "scuola veneta" annettendogli un valore economico notevole (mille lire). La definizione di un'area veneta quale provenienza originale del dipinto, non estranea al carattere dei dipinti appartenuti a Pietro Oggioni poichè in quella collezione di dipinti veneti se ne conservavano molti, è poi ripresa anche da Corrado Ricci, più sopra citato (1907, 215), mentre più tardi Malaguzzi Valeri (1908, p. 172) preferirà indicarla come "una modesta opera di scuola lombarda del XVI secolo". L'opera è secondo Matteo Ceriana di notevole valore, per la "qualità assai elevata e per la "stesura pittorica sostenutissima". Quanto all'area di provenienza "non è difficile localizzarla a Ferrara in apertura del XVI secolo". Il confronto va fatto con le opere di Dosso Dossi degli inizi secondo decennio del secolo, ove torna un'analoga elaborazione dei modelli di Giorgione e di Tiziono corretta dalla precoce conoscenza di Raffaello. Si veda in proposito A. Ballarin "Dosso Dossi e la pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I", II, Padova 1994-95; il raffroto tra il dipinto di Brera e le opere appartenenti al cosiddetto "gruppo Longhi" è secondo Ceriana quanto mai illuminante, tutte opere assegnate poi da Ballarin alla giovinezza del pittore che, dopo un soggiorno veneziano, ritroviamo attivo prima a Mantova e poi a Ferrara (tra il 1512 e il 1514). La stesura diquesta piccola opera appare tuttavia più arcaica di opere quali "Il Bagno" di Castel Sant'Angelo o della pala di Santa Maria in Vado; accostabile dunque a esperienze ancora vicine a Boccaccio Boccaccino o al primo Garofalo e del Mazzolino. Dunque a opere di primo Cinquecento. E ciò induce a ritenere la bella Madonna Oggioni entro i primi anni del primo decennio del secolo. Il catalogo della mostra di Dosso Dossi, 1998, a cura di Bayer e Lucco ha infine rivisto l'assegnazione delle opere del "gruppo Longhi" togliendole a Dosso, e aprendo un'accesa discussione tra gli storici dell'arte ancora in corso.
altra localizzazioneluogo di collocazione successiva: Lombardia, MI, Milano
altre attribuzioniscuola leonardesca (Elenco Legato Oggioni, 1848)scuola veneta (Elenco, 1892)scuola veneta (Ricci, 1907)scuola lombarda (Malaguzzi Valeri, 1908)
bibliografiaPinacoteca Brera( 1996)v. VIII, pp. 298-299, n. 254
definizionedipinto
regioneLombardia
provinciaMilano
comuneMilano
indirizzovia Brera, 28
ente schedatoreS27
ente competenteS27
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Vami A.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: De Francesco A. (1999); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cresseri M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1997
anno modifica2006
latitudine45.468396
longitudine9.173009

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Milano
  • opere d'arte nella provincia di Milano
  • opere d'arte nella regione Lombardia