Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Madonna con Bambino e un angelo di Butinone Bernardino (1450 ca./ 1510 ca.), a Milano

L'opera d'arte Madonna con Bambino e un angelo di Butinone Bernardino (1450 ca./ 1510 ca.), - codice 03 00097737 - 1 di Butinone Bernardino (1450 ca./ 1510 ca.), si trova nel comune di Milano, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Pinacoteca di Brera, Palazzo di Brera, via Brera, 28, Pinacoteca di Brera, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalescomparto di trittico, elemento d'insieme, al centro
titoloMadonna con Bambino e un angelo
soggettoMadonna con Bambino e angelo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco03 00097737 - 1
localizzazioneItalia, Lombardia, MI, Milanovia Brera, 28
contenitorepalazzo, statale, Pinacoteca di Brera, Palazzo di Brera, via Brera, 28, Pinacoteca di Brera, deposito
datazionesec. XV ; 1482 (ca.) - 1485 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia]
autoreButinone Bernardino (1450 ca./ 1510 ca.),
materia tecnicatavola/ pittura a tempera
misurealt. 110, largh. 51,
condizione giuridicaproprietà Stato, Pinacoteca di Brera
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Cristo Bambino. Figure: Angelo.
notizie storico-criticheI tre pannelli facevano parte di un più ampio polittico, descritto da padre Fornari nella sua Cronica (1685), che era costituito da Madonna con Bambino (al centro) e ai lati i Santi Francesco, Bernardino, Pietro martire e Vincenzo; in alto l'Annunciata, l'Eterno Padre, ed i profeti Elia ed Eliseo. La presenza dei santi Pietro martire e Francesco sarebbe giustificata dal fatto che nel 1484 il nobile Pietro Francesco Visconti avrebbe elargito una cospicua somma per la cappella di San Leonardo. La data frammentaria che segue la firma, è stata variamente interpretata, fino all'intervento del Salmi che ricollegò le tre tavole con il polittico citato nella cappella Visconti. Nel trittico braidense l'artista sembra fondarsi su due opere fondamentali del suo percorso: la Madonna Gallarati Scotti, che tradisce già una consolidata frequenza con Zenale, e i Santi domenicani delle Grazie, compresi in nicchioni di impianti bramanteschi. Un'ipotesi spesso avanzata, secondo la quale i tondi oggi divisi fra il museo di Parma, quello di Utrecht e la fondazione Longhi di Firenze facessero parte della predella e del fastigio del polittico del Carmine, ricordato dal Fornari, è stata recentemente esclusa da Gloria Fossi (1980).Come ha notato P.C. Marani, la conchiglia sul retro del trono della Vergine è una prima presa di coscienza delle soluzioni, allora probabilmente ancora in forma di progetto o in fase di esecuzione, del fondale prospettico di San Satiro.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Lombardia, MI, Milano; luogo di collocazione successiva: Lombardia, MI, Milano
committenzaVisconti Pier Francesco (?) (1484)
bibliografiaPinacoteca Brera( 1988)v. I, pp. 142-144, n. 98a; Restituzioni 2006( 2006)p. 196, n. 34
definizionescomparto di trittico
regioneLombardia
provinciaMilano
comuneMilano
indirizzovia Brera, 28
ente schedatoreS27
ente competenteS27
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Faraoni M.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: Faraoni M. (1999); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Cresseri M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1999
anno modifica2006
latitudine45.468396
longitudine9.173009

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Milano
  • opere d'arte nella provincia di Milano
  • opere d'arte nella regione Lombardia