Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Madonna de Ambro di Sozio Alberto (notizie 1187 ca.), a L'Aquila

L'opera d'arte Madonna de Ambro di Sozio Alberto (notizie 1187 ca.), - codice 13 00026712 di Sozio Alberto (notizie 1187 ca.), si trova nel comune di L'Aquila, capoluogo dell'omonima provincia sita in castello, Castello CInquecentesco, via Colecchi, 1, Museo Nazionale d'Abruzzo, piano I, stanza I
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
titoloMadonna de Ambro
soggettoMadonna con Bambino
tipo schedaOA_3.00
codice univoco13 00026712
localizzazioneItalia, Abruzzo, AQ, L'Aquilavia Colecchi, 1
contenitorecastello, Castello CInquecentesco, via Colecchi, 1, Museo Nazionale d'Abruzzo, piano I, stanza I
datazionesecc. XII fine; 1190 - 1210 [analisi stilistica]; secc. XIII inizio; 1190 - 1210 [analisi stilistica]
ambito culturaleambito benedettino, esecuzione(analisi stilistica)
autoreSozio Alberto (notizie 1187 ca.),
materia tecnicatavola/ pittura a tempera
misurecm, alt. 173, largh. 66, prof. 4,5,
condizione giuridicaproprietà Stato, SBAAAS AQ
dati analiticiIl dipinto rappresenta la Madonna in trono mentre allatta il Bambino; è detta Madonna "De Ambro", dalla scritta incompleta visibile sul bordo inferiore del dipinto. Il supporto è costituito da una tavola rettangolare dal limite superiore della quale emerge più della metà del nimbo circolare della Madonna che è raffigurata come regina, ha infatti la corona sul capo e porta i capelli raccolti in una rete di cordoncino attorto con terminazioni a nappa che le scendono sulle spalle. Siede su un trono senza spalliera i cui contorni sono quasi del tutto illeggibili.Una rigorosa frontalità e fissità dello sguardo caratterizzano la figura della Vergine, conferendo all'immagine una solenne maestosità.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheLa Madonna, detta De Ambro dalla scritta sul bordo inferiore della tavola, fu pubblicata dal Piccirilli nel 1919 che la giudicò opera del XIII secolo proveniente "dall'Oriente latino". Il Toesca (1927) l'accostò per la corona e per i tratti del volto alla Madonna del l'abside di Santa Maria in Foro Claudio; il Quintavalle (1934) pensò che fosse campana; il Garrison (1949) la ritenne eseguita in ambiente umbro - abruzzese. Il Matthiae (1959) per primo, accostò la tavola alla produzione spoletina; il Bologna (1962) la inserì nella koinè bizantineggiante centro- italiana, notando affinità con la produzione del Sotio e gli affreschi di Anagni; il Moretti (1968) la data genericamente alla seconda metà del XII secolo. Il Matthiae (1969) ritornando sull'argomento attenua, pur ribadendole, le caratteristiche spoletine della tavola per sottolineare i modi tipicamente abruzzesi dell'icona; il Pace (1978) riassume le precedenti proposte. Infine il Boskovits (1979) propone l'attribuzione della tavola aquilana ad Alberto Sotio. La proposta del Boskovits e le sue argomentazioni sono quanto mai interessanti soprattutto per i confronti che egli propone tra la produzione del Sotio e quella del Terzo maestro di Anagni. Non c 'è dubbio che la Madonna De Ambro si avvicini molto alla produzione del Sotio sia per la rigorosa frontalità che per la fissità dell'immagine. Lascia perplessi però quella che già il Matthiae (1969) aveva definito "una curiosa vena di naturalismo popolare" che sembra estranea alla produzione nota del Sotio. La dipendenza della Madonna di Ambro dall'opera di Sotio porta a considerare come termine post quem il 1187, data di esecuzione del Crocifisso di Spoleto e a collocare l'opera all'interno della prima metà del XIII secolo. Tale limite cronologico risulta pertanto ormai condiviso dalla letteratura critica.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Abruzzo, AQ, Fontecchio
bibliografiaPiccirilli P.( 1919)pp. 70-71; Toesca B.( 1927)p. 1032, n.35; Quintavalle A.O.( 1934)pp. 23-27, 30, n. 16; E. B. GARRISON( 1949)p. 89, n. 212; Matthiae G.( 1959)p. 12; F. BOLOGNA( 1962)pp. 44, 54, 75; MORETTI, M.( 1968)p. 15; G. MATTHIAE( 1969)pp. 28, 72-
definizionedipinto
regioneAbruzzo
provinciaL'Aquila
comuneL'Aquila
indirizzovia Colecchi, 1
ente schedatoreS107
ente competenteS107
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Casale G.; Funzionario responsabile: Tropea C.; Trascrizione per informatizzazione: Consorzio IRIS (l. 84/90) (1990); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ludovici E. (2005), Referente scientifico: De Vecchis V.; SIGECWEB/ De Bonitatibus
anno creazione1984
anno modifica2005; 2013
latitudine42.352690
longitudine13.403752

oppure puoi cercare...