immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
titolo | Madonna del cardellino |
soggetto | Madonna con Bambino e San Giovannino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00287214 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 66 Raffaello |
datazione | sec. XVI ; 1505 - 1506 [bibliografia] ; ; |
autore | Raffaello (1483/ 1520), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 107, largh. 77, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Giovannino; Madonna; Gesù Bambino. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: alberi; colli; monti; fiume; ponte; città. Oggetti: libro. Animali: cardellino. Vegetali: fiori. |
notizie storico-critiche | Secondo il Vasari il dipinto, uno dei più celebri di Raffaello, fu eseguito dal pittore per Lorenzo Nasi, che abitava in Costa S. Giorgio a Firenze. La tavola fu gravemente danneggiata dal crollo di casa Nasi, avvenuto il 12 novembre 1547 e successivamente restaurata, secondo un'ipotesi sostenuta dal Gamba ma non concordemente accettata, da Michele di Ridolfo del Ghirlandaio. Recenti analisi radiografiche hanno dimostrato che la tavola si ruppe in vari pezzi e che fu riassemblata con dei chiodi. Successivamente la Madonna giunse in possesso del cardinale Giovan Carlo de' Medici per poi entrare agli Uffizi. Ad Oxford, Ashmoleam Museum, sono conservati alcuni disegni preparatori per il dipinto ( nn. P II 517, P II 516, P II 634). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
committenza | Nasi Lorenzo (1506) |
bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. IV, pp. 321-322, 322 nota 1; Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1884-1891)v. I, pp. 257-259; Morelli G.( 1890)p. 45; Ortolani S.( 1942)pp. 23-25; De Tolnay C.( 1943-1960)v. I, pp. 156-159; Freedberg S. J.( 1961)pp. 66-67; Tutta pittu |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazzale degli Uffizi |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); D'Andrea G. (2 |
anno creazione | 1989 |
anno modifica | 2002; 2006; 2015 |
latitudine | 43.768826 |
longitudine | 11.255744 |