immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
titolo | Madonna del Granduca |
soggetto | Madonna con Bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00160381 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, piazza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, sala di Saturno |
datazione | sec. XVI primo quarto; 1505 (ca.) - 1506 (ca.) [bibliografia] |
autore | Raffaello (1483/ 1520), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 84.4, largh. 55.9, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Bambino Gesù. Abbigliamento: all'antica. |
notizie storico-critiche | Si ignora la provenienza antica del dipinto ricordato per la prima volta nel 1799 quando, richiesto da Ferdinando III, fu inviato in Austria. Nel 1800 risulta restaurato da Vittorio Sampieri. Dal 1815 a Palazzo Pitti, fu collocato prima nella camera da letto dell'appartamento granducale, poi, nell'appartamento di Pietro da Cortona. Successivamente l'opera è descritta nella Sala di Apollo e dal 1829 al 1859 nella Sala dell'Educazione di Giove. Nel 1821 risulta trasferita temporaneamente agli Uffizi per consentire a Luisa Saedler di copiarla. Nel 1830 è citata a Palazzo Pitti nella camera dell'arciduchessa Maria Luisa e infine nella camera della granduchessa Maria Antonia. Alla fine dell'ottocento verrà definitivamente esposta nella Sala di Saturno. Le radiografie condotte sull'opera hanno rivelato sul lato destro la presenza di una finestra ad arco, e in basso, l'esistenza di un sedile o di un gradino che attraversa orizzontalmente il dipinto. L'attribuzione a Raffaello non è mai stata messa in dubbio, delle perplessità si sono espresse sul fondo scuro, ma nonostante le prove di un ripensamento per il fondo, le pennellate scure che modellano il velo e i capelli fanno pensare, ai critici più recenti, alla mano di Raffaello. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Sicilia, PA, Palermo; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Raffaello Firenze( 1984)pp. 88-98, 247-248, n. 6; Palazzo Pitti( 1988)n. 35; Oberhuber K.( 1999)p. 57; Chiarini M.( 1986)pp. 21-26; Chiarini M.( 1990)pp. 79-80, 83; Meyer zur Capellen J.( 2001)pp. 206-210; Galleria Palatina( 2003)V. II, p. 322; Chiarini M |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Incerpi G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Boschi B. (1987), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Cialdai S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1984 |
anno modifica | 1987; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |