immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
titolo | Madonna del Sacco |
soggetto | Madonna con Bambino con San Giovannino e un angelo |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00193924 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, piazza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, sala di Giove |
datazione | sec. XVI inizio; 1500 (ca.) - 1500 (ca.) [bibliografia] |
autore | Vannucci Pietro detto Perugino (1450 ca./ 1524), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 86.4, largh. 83.3, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Bambino Gesù; Madonna; San Giovannino. Figure: angelo. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (San Giovannino) croce astile. Paesaggi: monti; alberi; veduta di citta'; fiume. Oggetti: sacco. Decorazioni: motivi geometrici.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: amministrativo, Identificazione: Guardaroba Medicea, Posizione: sul retro della tavola, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
notizie storico-critiche | Secondo il Cavalcaselle il Perugino ripete il tema della "Madonna di Pavia" oggi a Londra, National Gallery. Il Venturi, invece, pensa sia una replica eseguita da un imitatore dell'artista, ispirato dal tondo della collezione Lichtenstein a Vienna. (cfr. Scarpellini). La critica recente ritene, soprattutto dopo il restauro, che questa opera possa essere definita una replica autografa della Madonna al centro del complesso che il Perugino aveva realizzato per la Certosa di Pavia. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
altre attribuzioni | Perugino, scuolaPerugino e bottega |
bibliografia | Descrizione Palazzo( 1819)p. 35; Francini Ciaranfi A. M.( 1964)pp. 27-28; Palazzo Pitti( 1988)pp. 26-27; Galleria Palatina( 2003)p. 282; Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B.( 1864-1866)V. III, p. 223; Venturi A.( 1901-1940)v. VII, tomo 2, p. 566; Berenson B.( |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza Pitti, 1 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia parziale, Opera finale/originale:dipinto, Soggetto opera finale/originale: Madonna della Certosa di Pavia, Autore opera finale/originale: Perugino, Data opera finale/originale: , Collocazione opera fina |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boschi B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (1988); Aggiornamento-revisione: Boschi B. (1988), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Cialdai S. (2006), Referente sci |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 1988; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |