immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
titolo | Madonna dell'Impannata |
soggetto | Sacra Famiglia con San Giovannino e Sant'Elisabetta |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00293128 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza della Signoria |
contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, P.zza della Signoria, Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Cappella dei SS. Cosma e Damiano, parete di fondo, al centro |
datazione | sec. XVI ; 1589 (post) - 1599 (ca) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 173, largh. 135, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: Vergine; Gesu' Bambino; San Giovannino; Santa Elisabetta; Santa Maria di Cleofa (?). Abbigliamento: all'antica. Attributi: (Madonna) aureola; vello; (Giovannino) croce di canna. Interno. Oggetti: finestra; impannata. |
notizie storico-critiche | La tavola oggi presente sull'altare della cappella dell'appartamento di Leone X e' copia cinquecentesca della "Madonna dell'impannata" commissionata a Raffaello Sanzio da Bindo Altoviti ed eseguita nella bottega dell'urbinate - come tende a dimostrare tutta la critica piu' recente - sotto la stretta direzione del maestro intorno al 1514. Per le vicende critiche e la bibliografia specifica dell'opera originale, rimando alla scheda redatta da Alessandro Cecchi nel recente catalogo (1984) della mostra fiorentina su Raffaello. Citata dal Vasari nella prima edizione delle Vite (1550) quando ancora si trovava nella casa fiorentina del banchiere Bindo Altoviti, la "Madonna dell'impannata" e' ricordata nella seconda edizione delle Vite (1568) sull'altare della cappella del quartiere di Leone X in Palazzo Vecchio fra le due tavole vasariane con i Santi Cosma e Damiano. Con tutta probabilita' fu collocata in questo ambiente durante la ristrutturazione dell'appartamento, certamente prima del 3 luglio 1588 quando le sale furono aperte per le nozze di Lucrezia de' Medici con Alfonso II d'Este. Il quadro passo' nelle collezioni medicee in seguito all'esproprio del patrimonio degli Altoviti comprensivo di tutte le cose fiorentine della famiglia nel rione di Parione che furono donate da Cosimo I al marchese di Marignano, artefice della vittoria medicea del 2 agosto 1554 a Scannagallo in Val di Chiana sui fuorusciti fiorentini durante la guerra di Siena. La tavola, passata nelle collezioni ducali probabilmente su suggerimento dello stesso Vasari che tanto l'aveva magnificata nelle due redazioni delle Vite, nel 1589 e' documentata nella Tribuna degli Uffizi. Sull'altare della cappella del quartiere di Leone X fu dunque sostituita da una copia piuttosto fedele e di buona qualita' il cui autore, probabilmente un fiorentino della generazione posteriore al Vasari, non e' documentato. La copia deve comunque esser stata commissionata durante il principato di Ferdinando I, in occasione dello spostamento dell'originale. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
committenza | De' Medici Ferdinando I granduca (?) (1589 ca.) |
bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)pp. 164-165; Raffaello Firenze( 1984)p. 171; pp. 207-208 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza della Signoria |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:dipinto, Soggetto opera finale/originale: Madonna con Bambino e San Giovannino, Autore opera finale/originale: Raffaello, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Ref |
anno creazione | 1988 |
anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
latitudine | 43.769881 |
longitudine | 11.256381 |