Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Madonna della loggia di Filipepi Alessandro detto Botticelli (1445/ 1510), a Firenze

L'opera d'arte Madonna della loggia di Filipepi Alessandro detto Botticelli (1445/ 1510), - codice 09 00160831 di Filipepi Alessandro detto Botticelli (1445/ 1510), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto
titoloMadonna della loggia
soggettoMadonna con Bambino
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00160831
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi
contenitorepalazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi
datazionesec. XV ; 1467 - 1470 [bibliografia]
autoreFilipepi Alessandro detto Botticelli (1445/ 1510),
materia tecnicatavola/ pittura a tempera
misurealt. 72, largh. 50,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù Bambino; Madonna. Abbigliamento: all'antica. Architetture: loggiato. Paesaggi: colline.
notizie storico-critichePer primo il Venturi avvicina l'opera al Botticelli considerandola tuttavia opera di scuola. Il Van Marle l'assegna all'"amico di Sandro", mentre e' ricondotta definitivamente a Botticelli dal Gamba e dal Berenson, che la considerano opera giovanile del pittore eseguita con la collaborazione di altra mano. E' ritenuta opera del Botticelli anche da Bettini e Salvini. Lighbown, inoltre, vi scorge l'influenza del Lippi e, soprattutto nella testa del Bambino,una prima assonanza col Verrocchio.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
altre attribuzioniscuola toscanaBotticelli Sandro, scuolaamico di Sandro
bibliografiaPieraccini E.( 1912)p. 192 n. 75; Venturi A.( 1925)p. 118; Van Marle R.( 1923-1938)v. XII p. 252; Berenson B.( 1932)p. 102; Gamba C.( 1936)pp. 93-94; Bettini S.( 1942)p. 17; Pucci G.( 1955)p. 66; Salvini R.( 1958)v. I, pp. 33-34; Berenson B.( 1963)v. I, p
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazzale degli Uffizi
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS417
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Sframeli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Calvani L./ Massinelli A. M. (1987), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero preg
anno creazione1984
anno modifica1987; 2002; 2006
latitudine43.768826
longitudine11.255744

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana