immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | rilievo |
titolo | Madonna Verona |
soggetto | Madonna con Bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00349874 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello, primo piano, sala di Donatello |
datazione | sec. XV ; 1447 (ca.) - 1453 (ca.) [bibliografia] |
autore | Bardi Donato detto Donatello (1386 ca./ 1466), |
materia tecnica | terracotta |
misure | alt. 76, largh. 53, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Abbigliamento: all'antica. |
notizie storico-critiche | Il rilievo fu acquistato dal Bargello nel 1893 presso il pittore Mario De Maria con attribuzione a Donatello. Il rilievo era coperto da una patina nera prodotta da olio di lino cotto, che è stata fin dove possibile rimossa. Non presenta tracce di policromia. Appartiene alla tipologia alla quale si ricollegano circa quindici esemplari, nota con il nome di Madonna Verona: il nome deriva da una versione in stucco conservata in Via delle Fogge a Verona. Non si conosce l'originale che fu probabilmente realizzato nella bottega di Donatello ma solo derivazioni da calco. Se ne conoscono due versioni: quella del Bargello deriva dallo stesso stampo della versione del Metropolitan Museum di New York. L'originale secondo il Venturi sarebbe stato realizzato nella bottega padovana di Donatello. L'attribuzione a Donatello del modello è sostenuta da Pope-Hennessy, mentre la Mc Neal Caplow vi riconosce la mano di Michelozzo. La produzione in ambito padovano sembra confermata dal fatto che questa iconografia è riprodotta in un dipinto del Mantegna. La datazione dell'originale si collocherebbe tra 1447 e 1453: una datazione delle copie è più difficile, tuttavia le si possono in gran parte considerare coeve. Il Gentilini forse a ragione avanza anche l'ipotesi che possa trattarsi di un falso ottocentesco. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Veneto, VE, Venezia |
altre attribuzioni | ambito italiano |
bibliografia | Jolly A.( 1998)p. 124 n. 28.7; Omaggio Donatello( 1985)pp. 432-434; Donatello suoi( 1986)pp. 152-153 n. 40; Pope-Hennessy J.( 1964)v. I n. 69; Bode W.( 1892-1905)v. I n. 32; Bode W.( 1902)pp. 111-112; Schubring P.( 1907)pp. 127, 200; Venturi A.( 1907)pp. |
definizione | rilievo |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Autore opera finale/originale: Donatello, |
ente schedatore | S417 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 2004 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.770667 |
longitudine | 11.257850 |