immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | scultura, opera isolata |
titolo | Maternità |
soggetto | figura femminile con bambino |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00342078 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, magazzino Ieri |
datazione | sec. XX ; 1965 - 1965 [bibliografia] |
autore | Ciardi Duprè Amalia (1934/), |
materia tecnica | bronzo/ fusione |
misure | cm, alt. 27.5, largh. 10, prof. 7, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | Bronzetto poggiante su base in legno.Figure: figura femminile; bambino. |
notizie storico-critiche | La scultura vinse la medaglia d'argento del Comune di Modena alla XVII Mostra del Fiorino nel 1966. L'autrice, pronipote di Giovanni Duprè, tratta il tema della maternità attraverso una rappresentazione intima ma non domestica come evidenziato dalla scelta di raffigurare la presenza femminile attraverso il nudo senza indulgere in didascaliche raffinatezze epidermiche. La superficie del metallo, scabra e rugosa, la resa dei tratti somatici del volto della donna,solo per accenni e vagamente sbozzata, fanno del piccolo bronzo un'opera in sintonia con i modi arcaizzanti della scultura figurativa italiana del nostro secolo che ha come fondamentale punto di riferimento la produzione di Marino Marini. L'attività di scultrice di Amalia Ciardi Duprè, nota anche per la produzione di opere grafiche, si svolge principalmente nell'area fiorentina come dimostrato dal discreto numero di copie da lei effettuate per il cimitero di Trespiano (FI). |
bibliografia | XVII Mostra( 1966)p. 88; Duprè( 1970) |
definizione | scultura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Virdis M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1997 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |