immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, opera isolata |
titolo | Nosocomio |
soggetto | scena di genere |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 12 00489563 |
localizzazione | RM, Romaviale Belle Arti 131 |
contenitore | palazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale Belle Arti 131, sala dei Veneti |
datazione | XIX ; 1895 - 1895 [data] |
autore | Rotta Silvio Giulio (Venezia 1853 - 1913), |
materia tecnica | olio su tela |
misure | alt. 200, largh. 300, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna |
notizie storico-critiche | La produzione giovanile di Silvio Rotta è caratterizzata dalla rappresentazione delle tradizioni popolari veneziane, derivanti dalla formazione avuta con il padre Antonio, pittore di genere, legato ad un gusto aneddotico del racconto. Nel 1878 il giovane artista ottiene una medaglia d'oro all'Esposizione Universale di Parigi per l'opera Costumi popolari veneziani. E' nel 1887 invece che la sua carriera artistica compie un deciso cambiamento, con la presentazione all'Internazionale di Venezia di un dipinto di marcato realismo, I forzati (Budapest, Szépmüvészeti Mùzeum), con cui ottiene un notevole successo di critica, e che lo mostra sensibile al tema "degli alienati". L'opera Nosocomio, del 1895, conferma la volontà del pittore di realizzare una pittura a sfondo veristico-sociale affrontando soggetti di drammatica denuncia sociale. Il dipinto, raffigurante il cortile di un manicomio, è costruito con un'inquadratura fotografica, su un impianto spaziale amplificato dalle diagonali delle panche e del sentiero, che corre parallelo all'alto muro di cinta che rinchiude e blocca la prospettiva del dipinto. Le figure dei malati sono rappresentati con i loro gesti insensati, nelle pose più disparate e realistiche, diventando oggetto di un'analisi visiva impietosa, che sorprende per la crudezza mitigata, in parte, da una luce diffusa. L'opera, tra le più importanti nella produzione di Serra, fu presentato e premiato alla Biennale di Venezia del 1895, ottenendo consensi di critica e pubblico. |
bibliografia | E. Castenuovo (a cura di)( 1991)pp.193, 1000; C. Sant( 2003)p. 89 |
definizione | dipinto |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | viale Belle Arti 131 |
ente schedatore | S51 |
ente competente | S51 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biscaglia M.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Onnis F.; Funzionario responsabile: Piantoni G.Frezzotti S.; Aggiornamento-revisione: (2011); |
anno creazione | 1995; 2011 |
anno modifica | 2011 |
latitudine | 41.916344 |
longitudine | 12.482229 |