Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Paesaggio - dopo la pioggia, uno stagno d'acqua torbida (Cava) di Palizzi Filippo (Vasto 1818 - Napoli 1899), a Roma

L'opera d'arte Paesaggio - dopo la pioggia, uno stagno d'acqua torbida (Cava) di Palizzi Filippo (Vasto 1818 - Napoli 1899), - codice 12 00828293 di Palizzi Filippo (Vasto 1818 - Napoli 1899), si trova nel comune di Roma, capoluogo dell'omonima provincia sita in Palazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Viale Belle Arti 131
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
titoloPaesaggio - dopo la pioggia, uno stagno d'acqua torbida (Cava)
soggettoscena agreste
tipo schedaOA_2.00
codice univoco12 00828293
localizzazioneRM, RomaViale Belle Arti 131
contenitorePalazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Viale Belle Arti 131
datazioneXIX ; 1864 - 1864 [datata dall'artista]
autorePalizzi Filippo (Vasto 1818 - Napoli 1899),
materia tecnicaOlio su tela
misurealt. 42, largh. 54,
condizione giuridicaProprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna
dati analiticiveduta di uno stagno con alberi, bambini e animali
notizie storico-criticheL'opera, una delle più note di Palizzi e datata dall'Elenco Cronologico al 1864 (uno "Studio di stagno" fu presente all'Esposizione Universale di Parigi del 1867, cfr. Di Majo 2006), rappresenta uno degli esiti maggiori della produzione del pittore, per composizione, orchestrazione cromatica, resa atmosferica e fa parte di un gruppo di opere realizzate dall'artista a Cava verosimilmente nell'estate dello stesso anno, accomunate da una resa pittorica estremamente luminosa. Sulla grande pozzanghera color fango si riflettono gli alberi controluce e la giovinetta appoggiata ad uno di essi, mentre molteplici effetti di luce caratterizzano la resa delle foglie degli alberi, dei fili d'erba e dei capelli della bimba di spalle in primo piano. Nella resa di questi particolari è apprezzabile la tipica tecnica palizziana, costituita da micro-tocchi luministici, particelle e guizzi di luce apposti a punta di pennello sulla superficie, capace, allo stesso tempo, di rendere perfettamente l'atmosfera umida del luogo.La tematica aneddotica e il ripetersi di alcune soluzioni compositive, soprattutto nell'atteggiamento dei pastorelli, rappresentano caratteristiche peculiari nella poetica del pittore, rivelandone ad un tempo anche il limite. Tuttavia, va sottolineato che l'interesse precipuo di Palizzi è indirizzato alla resa luministica e atmosferica, ad una scelta deliberata di motivi dimessi e quotidiani a cui deve rispondere una resa schietta, sincera e quanto mai naturale. Dietro siffatte scelte poetiche, soprattutto negli anni giovanili, non sono estranee anche volontà di rinnovamento politico, che si traducevano in un'adesione agli ideali liberali, elemento che caratterizzerà, peraltro, le di poco successive rivoluzioni artistiche toscane. Palizzi, tuttavia, non abbracciò mai i contenuti sociali del realismo, ma fece del naturalismo e del verismo in contrapposizione all'arte ufficiale la sua battaglia, nel momento in cui abbandonò la pittura di storia o di figura a favore degli aspetti più quotidiani della realtà. Infatti, come è stato più volte osservato dalla critica, ritrarre pastori o animali rappresenta l'aspetto più ribelle della sua opera, aspetto di ampio successo e diffusione tra i pittori che porterà però allo scadere nel genere aneddotico o oleografico di certa pittura napoletana del secondo ottocento. Ad ogni modo, l'opera di Palizzi ebbe una forte eco anche fuori dal napoletano grazie anche all'intercessione di pittori a lui contigui trasferitesi nelle principali città italiane, come Vertunni a Roma e Altamura a Firenze. Nel 1861, inoltre, pur non partecipando alla Prima Esposizione Nazionale di Firenze per dissidi con la giuria, Palizzi presentò una selezione delle sue opere proprio nello studio di Altamura, permettendo in questo modo la conoscenza diretta del suo lavoro, non solo ai pittori locali, ma anche al numeroso pubblico accorso per l'Esposizione.
bibliografiaSapori( 1918)p.s.n.; Cecchi( 1926); Limoncelli( 1928); Moroncini( 1932)p.28; Buscaroli( 1935)p.450; De Rinaldis( 1937); Maltese( 1960)p. 176; Argan( 1970); Martorelli( 1992)p.205, n.73; Picone Petrusa (a cura di)( 2002)p. 186; Di Majo( 2006)n.5.72, p.190
definizionedipinto
regioneLazio
provinciaRoma
comuneRoma
indirizzoViale Belle Arti 131
ente schedatoreS51
ente competenteS51
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Piccioni, M.; Funzionario responsabile: Frezzotti S.
anno creazione2011
latitudine41.916344
longitudine12.482229

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Roma
  • opere d'arte nella provincia di Roma
  • opere d'arte nella regione Lazio