immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
titolo | Pala di Poppi |
soggetto | Madonna in gloria e Santi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00228543 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, piazza Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, sala di Giove |
datazione | sec. XVI ; 1530 (ca.) - 1530 (ca.) [bibliografia] |
autore | Andrea del Sarto (1486/ 1530), |
materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
misure | alt. 309, largh. 205, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti sacri. Personaggi: San Bernardo degli Uberti; San Fedele; Santa Caterina d'Alessandria; San Giovanni Gualberto; Madonna. Figure: angeli. Abbigliamento: all'antica. Abbigliamento: piviale ricamato con scene figurate; armatura; acconciatura; gruccia. Paesaggi: rocce; cespugli; castello; nuvole. Oggetti: cartigli. Decorazioni: ricami raffiguranti Annunciazione; Visitazione; teste leonine. |
notizie storico-critiche | Secondo una notizia dello schedario AFS BAS FI (Ufficio ricerche) la data dipinta sulla ruota di S. Caterina d'Alessandria sarebbe falsa. L'opera rimasta incompiuta alla morte di Andrea del Sarto veniva completata dal pittore Vincenzo Bonilli detto Morgante. Da un libro di memorie pubblicato nel calendario Casentinese (1836) è riportato all'anno 1531 un pagamento in favore della moglie di Andrea del Sarto, per il saldo della tavola dipinta da Andrea. Numerosi studi e disegni preparatori eseguiti da Andrea del Sarto sono citati dalla Petrioli Tofani (1986). La pala passò nelle collezioni granducali per volere di Ferdinando III di Lorena nel 1818, dopo un sopralluogo di cui rimangono le relazioni (SBAS, filza XLII, 1818, N. 49) di Antonio Ramirez di Montalvo e del restauratore Samperi. La critica ha mostrato pareri discordanti, rintracciando l'autografia sartesca solo in alcune parti del dipinto, anche se sia il Freedberg (1963) che lo Sheamann (1965) hanno attribuito tutta la concezione dell'opera ad Andrea del Sarto. Padovani (1986) che segue lo Sheamann rivaluta l'opera dopo il recente restauro attribuendo al Bonilli solo gli ultimi ritocchi. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, AR, Poppi |
altre attribuzioni | Bonili Vincenzo detto Morgante |
bibliografia | Porcellotti P.( 1865)p. 78; Andrea Sarto( 1986)pp. 166, 321, n. 97; Palazzo Pitti( 1988)p. 26; Galleria Palatina( 2003)p. 46; Natali A.( 1998)p. 179 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | piazza Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fumi Cambi Gado F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Capretti E. (1991), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Cialdai S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 1991; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |