immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
titolo | paradisino in vallombrosa |
soggetto | veduta invernale del monastero di Vallombrosa |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00526374 |
localizzazione | Italia, Toscana, LI, Portoferraiosalita Napoleone |
contenitore | caserma (ex), Centro Culturale De Laugier, Centro culturale e congressuale De Laugier, salita Napoleone, Pinacoteca Comunale Foresiana, collezione Mario Foresi, deposito (6) |
datazione | sec. XIX metà; 1840 - 1860 [analisi stilistica] |
autore | Leblanc Alexandre (1793/ 1866), |
materia tecnica | carta/ acquerellatura |
misure | alt. 13.5, largh. 17.5, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Portoferraio |
dati analitici | Il quadro, con cornice nera, intarsiata, rappresenta una veduta invernale del monastero di Vallombrosa. Al centro una strada in fondo alla quale si intravedono due monaci. A sinistra il paesaggio è piatto e brullo, mentr e a destra si erge la montagna scoscesa che ospita il monastero. Le tonal ità chiare, sfumate, 'acromatiche', acuiscono il senso di desolazione e di silenzio che circonda il freddo paesaggio.NR (recupero pregresso) |
notizie storico-critiche | Il paesaggio, eseguito in epoca tardo-romantica, da un lato riecheggia que lli primo-Ottocento di Friedrich -nell'uso delle tonalità chiare, in funzi one anche metaforica- e dall'altro precorre i celebri paesaggi - che purtu ttavia dal pittore tedesco prendevano le mosse- di Arnold Bocklin. La 'rov ina', sia essa il resto di un monumento antico o un paesaggio scosceso, no n ha più valenza di citazione dell'antichità classica, ma si complica di u rgenze simboliche a cui non sono estranee le prove del decadentismo europe o. Quando Bocklin realizza la prima versione di Prometeus siamo già negli anni '80, ma i sentori di questa visione intimista e simbolica del paesag gio che fa rivivere il mito antico, risalgono agli studi degli anni '50, c ontemporanei cioè, a queste prove di Leblanc. Segno che alle soglie dell' arte realista, che in Francia doveva dar gran prova di sé, sopravvive negl i artisti 'minori' un linguaggio tardo-romantico, che, depurato delle scor ie retoriche e attualizzato, vivrà di nuovo una grande stagione alla fine del secolo. L'inventario del 1940 riporta il nome Giuliano Leblanc. Pare p roprio che l'autore di quest'opera, che si firma Leblanc sia invece Alexan dre. L'inventario dattiloscritto del 1922 dà notizia di un acquerello dal titolo Cascatella d'acqua a San Marcello Pistoiese che il cav. Alessandro Leblanc esponeva alla Promotrice fiorentina del 1846, di una Veduta presso San Marcello e di 4 acquerelli eseguiti in zona Mugello e di nuovo, nel 1 848, paesaggi eseguiti nelle campagne pistoiese e fiorentina. |
bibliografia | Marini E.( 1932)n.76; Damiani L.( 1940)n.122; Elenco materiali( 1963)n.149; Polizza assicurazione( 1922)n.51 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Livorno |
comune | Portoferraio |
indirizzo | salita Napoleone |
ente schedatore | S39 |
ente competente | S39 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Winspeare M.P.; Funzionario responsabile: Matteoni D.; Trascrizione per informatizzazione: Guarraccino M. (2002); Aggiornamento-revisione: Guarraccino M. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Lungo S. (20 |
anno creazione | 1991 |
anno modifica | 2002; 2007 |
latitudine | 42.816846 |
longitudine | 10.331989 |