immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | calco di scultura |
titolo | prigione |
soggetto | schiavo barbuto |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00229271 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazzale di Porta Romana, 9 |
contenitore | scuola, statale, Istituto Statale d'Arte, Scuderie reali, Piazzale di Porta Romana, 9, Gipsoteca |
datazione | sec. XX ; 1985 - 1986 [documentazione] |
ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
materia tecnica | gesso/ calco |
misure | alt. 265, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione (Istituto Statale d'Arte di Firenze) |
dati analitici | Calco in gesso da forma a tasselli.Figure maschili: uomo nudo barbuto. |
notizie storico-critiche | Il calco riproduce lo "Schiavo barbuto" di Michelangelo (Firenze, Galleria dell'Accademia, marmo 1519-1522 o 1527-1536) ed è stato realizzato nel 1985-'86, da una forma a tasselli particolarmente usurata. Questa tuttavia risaliva ai dispersi "Prigioni" in gesso provenienti dall'Accademia di Belle Arti di Firenze (29.XII.1938), e formati in occasione dello spostamento degli originali dalla Grotta del Buontalenti alla Galleria dell'Accademia. La forma venne creata nel 1937, in seguito alla richiesta di Gabriele D'Annunzio di possedere i calchi delle due opere michelangiolesche che andavano a completare la sua raccolta di gessi. Con i Prigioni del Louvre, che tuttavia non risultano forniti dalla Gipsoteca fiorentina, i due calchi della Gipsoteca (inv. nn. 1429 e 1430), arredarono lo "Schifamondo" del Vittoriale. Repliche dei Prigioni furono chieste dalla Ditta Roversi di Caracas (1937), dalla Legation Imperial de l'Iran (1941), dall'Accademia di Belle Arti di Perugia, che offriva in cambio i bassorilievi della chiesa di S. Bernardino e alcune statuette della Fontana Maggiore (1942). La Gipsoteca ha inoltre fornito copie in occasione di mostre commerciali a Tokyo (1976) e a Sidney (1977). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Scultura italiana( 1989)pp. 159-160, n. 98 |
definizione | calco di scultura |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | Piazzale di Porta Romana, 9 |
rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Autore opera finale/originale: Buonarroti Michelangelo, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: FI/ Firenze/ Galleria dell'Accademia, |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S128 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caputo Calloud A.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bari R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bari R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1990 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.760745 |
longitudine | 11.241449 |