immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | icona |
titolo | Protezione della Madre di Dio |
soggetto | Madonna in gloria tra Arcangeli, Profeti e Santi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00741904 |
localizzazione | Toscana, FI, Firenzevia Ricasoli, 58/60 |
contenitore | monastero, benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia |
datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (post) - 1849 (ante) [analisi stilistica] |
ambito culturale | ambito di Vetka(analisi stilistica) |
materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
misure | cm, alt. 44.3, largh. 37.3, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Tavola composta di tre pezzi, con due listelli inseriti nei due marginisuperiore e inferiore, senza incavo. Non si rileva presenza di telapreparatoria; levkas.Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Cristo Pantocratore; Costantino; Elena; san Giovanni Battista; san Giovanni; san Pietro; san Paolo; Basilio ilgrande; Gregorio di Nazianzo; Giovanni Crisostomo; Romano il Melode; Tarasio; Andrea Salos; Epifanio. Figure: angeli. Elementi architettonici: edifici. Oggetti: giaciglio. |
notizie storico-critiche | L'icona della Protezione, acquisita dalla Galleria dell'Accademia moltopiù tardi delle altre icone, non ha legami con il gruppo principale diopere della collezione, databili al secondo quarto del XVIII secolo. Sitratta di un'opera tipica della pittura di icone di Vetka, una località aiconfini delle odierne Russia, Ucraina e Bielorussia, dove alla fine delXVII secolo si insediarono alcune comunità di vecchi credenti per sfuggirealle persecuzioni del governo russo. All'inizio del XIX secolo a Vetka,intorno a cui gravitavano anche le cosiddette "borgate di ?ernigov", valea dire i centri di Klincy e Novozybkov, si formò una propria peculiaretradizione iconografica, che si basava sulle tecniche della pitturaprovinciale della seconda metà del XVIII secolo, influenzata dallo stilebarocco. Elementi caratteristici dell'arte di Vetka, che si evidenzianoanche nell'icona della Protezione, sono le proporzioni un po' tarchiatedelle figure, i volti tondi con un incarnato chiaro, il colorito in cuipredominano tonalità blu scure e rosso ciliegia, l'ornamentazione dellevesti a grandi fiori (dipinti in oro oppure ricavati asportando i colorisovrapposti all'oro), la tonalità brillante dell'oro applicato in fogliasui fondi, spesso decorati mediante incisioni del levkas, e infine il tipoparticolare di sfondi architettonici, costituiti da imponenti costruzionicaratterizzate da semplici forme geometriche e grandi cupole tondeggiantiinnestate sopra bassi tamburi. Nell'arte di Vetka si conosconoraffigurazioni della Protezione della Madre di Dio analoghe all'operaappartenente alla collezione della Galleria dell'Accademia. L'icona inesame è databile alla prima metà del XIX secolo, sebbene la stabilitàdelle tradizioni pittoriche di Vetka, il numero esiguo di opere datateesattamente e la mancanza di criteri precisi di datazione delle operelocali non consentano di escludere anche una datazione posteriore. |
altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Marcucci L.( 1958)pp. 98-99, n. 48; Bettini S.( 1940)pp. 38, 91, n. 21 |
definizione | icona |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | via Ricasoli, 58/60 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Preobraženskij A.Sacco A. M.; Funzionario responsabile: Parenti D.Sframeli M.; Trascrizione per informatizzazione: Sacco A. M. (2011) |
anno creazione | 2006 |
latitudine | 43.777035 |
longitudine | 11.258756 |