immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
titolo | Ragazza addormentata |
soggetto | figura femminile seduta |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00342101 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, magazzino Ieri |
datazione | sec. XX ; 1961 - 1961 [data; documentazione] |
autore | Faraoni Enzo (1920/), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 100, largh. 120, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: figura femminile. Mobilia: tavolo; sedia. |
notizie storico-critiche | Enzo Faraoni nasce a Santo Stefano Magra (La Spezia) nel 1920; compie i suoi studi presso l'Istituto d'Arte di Firenze, dove entra anche in contatto con gli artisti e gli scrittori che frequentano le Giubbe Rosse e, nel 1942, tiene la sua prima personale alla Galleria Il Fiore di Firenze; in seguito partecipa alle principali rassegne artistiche con dipinti ed incisioni. Il lavoro di Faraoni si concentra su soggetti che appartengono al mondo di tutti i giorni, domestici e consueti. La sua pittura si caratterizza per una continua ricerca interiore che si esplica attraverso un segno molto rapido e colori vivi,una rappresentazione che parte da soggetti quotidiani per conferire loro nuova vita e valore universale. Illuminanti a riguardo paiono le parole dell'artista: "Il mio lavoro è sempre nato da questo rapporto con l'oggetto reale, con le vicende possibili del reale. Da questo rapporto, per un caso quasi fortuito, un destino di tecnica, un destino di tecnica che si rivelava in mille contrattempi (...), l'immagine si realizzava in sé per segni, per chiarori, per bianchi e neri, e si apriva la felicità di aver realizzato un corpo nuovo, un'opericciola anche modesta, ma capace di porsi nella strada del destino, delle immagini viste sui libri che i nostri maestri ci indicavano: immagini che sapevamo esistere, le nostre immagini di sogno, cose non consapevoli, valori non consapevoli ancora, ma misteriosamente vicini al nostro sentimento" (Faraoni, 1975, p. 53). La `Ragazza addormentata' con cui Faraoni partecipò al Premio, appartiene totalmente a questo mondo intimo che l'artista rappresenta con passione. La pennellata rapida distribuisce i colori densi e corposi che vanno a coprire interamente la superficie con un impeto quasi espressionista. La figura della ragazza che dorme con la testa reclinata sul tavolo, a tratti, si confonde con lo sfondo, andando a testimoniare con la sua ricchezza materica, una grande intensità di rapporto con il mondo; tuttavia l'artista, pur sfaldando con la luce e il colore i suoi protagonisti, non cede mai all'astrattismo restando sempre fortemente attaccato al soggetto. Con `Ragazza addormentata', Faraoni vince il Premio del Fiorino (L. 1.000.000), giunto nel 1961 alla sua XII edizione. Il quadro diviene così proprietà dell'Unione Fiorentina che ne fece dono, come consueto, alla Galleria d'Arte Moderna di Firenze. |
bibliografia | XII Mostra( 1961)p. 39; Luzi B.( 1969); XX Premio( 1971)pp. 143-148; Parronchi A.( 1974)pp. 17-28; Faraoni E.( 1975)pp. 52-53 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1997 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |