Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Testa di vecchio di Boncinelli Evaristo (1883/ 1946), a Firenze

L'opera d'arte Testa di vecchio di Boncinelli Evaristo (1883/ 1946), - codice 09 00121517 di Boncinelli Evaristo (1883/ 1946), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalescultura
titoloTesta di vecchio
soggettobusto di vecchio
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00121517
localizzazioneItalia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1
contenitorepalazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna
datazionesec. XX ; 1914 (ca) - 1914 (ca) [bibliografia]
autoreBoncinelli Evaristo (1883/ 1946),
materia tecnicagesso
misurecm, alt. 33,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Figure: figure maschili.
notizie storico-criticheEsposta insieme al "Pastorello" nella sala VI della "Prima Esposizione Invernale Toscana" del 1914-15, con il numero di catalogo 480 e la dicitura "Testa" (studio) (gesso) Bronzo L. 200, Marmo L. 250. Nata alla scuola di disegno e di plastica "Pietro Dazzi" presso la chiesa di Santa Croce, dove insegnava il Galducci, maestro seguito da Boncinelli in due periodi (1897-1901 in piazza Donatello, 1906-1914 in piazza Santa Croce), attesta nel sottotitolo "studio" l'attenzione ad una puntuale ricerca sul vero. Lo stile minuzioso che sottolinea la testa calva, il viso solcato dalle rughe che ne tramano la fisionomia, ha precisi riferimenti alla scultura toscana del '400 ed è stato spesso avvicinato al "Pietro Millini" di Benedetto da Maiano. in questo gesso la stessa qualità della materia rende in maniera più impressionistica quegli stessi particolari che troviamo così fortemente insistiti nella versione marmorea posseduta sempre dalla Galleria d'arte moderna di Firenze, recante il numero di catalogo: giornale n. 2042. La scultura considerata fa parte del gruppo di opere di Evaristo Boncinelli per la cui acquisizione vidi la scheda: Galleria d'arte moderna, giornale n. 2048.
bibliografiaTinti M.( 1928); Tinti M.( 1927)p. 34; Catalogo II( 1929)p. 36; Enciclopedia italiana( 1929-1994)v. VII; Pariani C.( 1938)pp. 120, 137; Amico G.( 1929)p. 122; Francini A.( 1929)p. 33; Catalogo XI( 1939); Prima Esposizione( 1914-1915)p. 53; Fiorentina prim
definizionescultura
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoP.zza Pitti, 1
ente schedatoreS156
ente competenteS156
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Gallo A.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1974
anno modifica2006
latitudine43.779926
longitudine11.245030

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana