immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
titolo | Torquato Tasso ed Eleonora d'Este |
soggetto | figure in conversazione |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00345067 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, sala 6 |
datazione | sec. XIX ; 1854 - 1860 [bibliografia] |
autore | Banti Cristiano (1824/ 1904), |
materia tecnica | cartone/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 14, largh. 23, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: figure femminili; figura maschile. Paesaggi: giardino. Costruzioni: casa. Elementi architettonici: colonna con vaso. |
notizie storico-critiche | La scena raffigura il poeta, con abito nero, seduto a sinistra, di fronte a due giovani donne, una seduta e una in piedi: Eleonora D'Este e un'ancella. E' ambientata in un parco e in lontananza si scorge un edificio. Non resta traccia di un quadro eseguito in forma definitiva da Banti che illustri tale soggetto, ma esistono invece altri bozzetti che sembrano riferirsi alla medesima composizione di questo piccolo cartone; tra questi si veda la redazione, di dimensioni appena maggiori e condotto ad uno stadio di maggior finitezza, conservata alla Galleria Ricci-Oddi di Piacenza. Il dipinto in questione fu probabilmente uno degli ultimi studi eseguiti da Banti su un soggetto tratto dal repertorio accademico dei personaggi storici, ma rivela comunque un'impronta non estranea alle sperimentazioni della macchia cui l'artista si dedicava già alla fine degli anni Cinquanta. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
bibliografia | Trenta Macchiaioli( 1980)p. 33; Matteucci G.( 1982)p. 344, n. 11 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciseri I.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1997 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |