Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Urna reliquiario dei santi Lorentino e Pergentino di Niccolò di Giovanni da Borgo San Sepolcro (fine secolo XV-inizio secolo XVI), a Arezzo

L'opera d'arte Urna reliquiario dei santi Lorentino e Pergentino di Niccolò di Giovanni da Borgo San Sepolcro (fine secolo XV-inizio secolo XVI), - codice 09 00222350 di Niccolò di Giovanni da Borgo San Sepolcro (fine secolo XV-inizio secolo XVI), si trova nel comune di Arezzo, capoluogo dell'omonima provincia sita in museo, nazionale, Museo nazionale d'arte medievale e moderna, Palazzo Bruni Ciocchi detto della Dogana, via San Lorentino, 8
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleurna, reliquiario, opera isolata, Urna reliquiario dei santi Lorentino e Pergentino
titoloUrna reliquiario dei santi Lorentino e Pergentino
soggettoUrna reliquiario dei santi Lorentino e Pergentino
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00222350
localizzazioneITALIA, Toscana, AR, Arezzovia San Lorentino, 8
contenitoremuseo, nazionale, Museo nazionale d'arte medievale e moderna, Palazzo Bruni Ciocchi detto della Dogana, via San Lorentino, 8
datazioneXV ; 1458 (post) - 1500 (ante) [documentazione]
autoreNiccolò di Giovanni da Borgo San Sepolcro (fine secolo XV-inizio secolo XVI),
materia tecnicalegnolega di rame/ doraturalega di rame/ argentaturalega di rame/ sbalzolega di rame/ incisione
misurecm, alt. 85, largh. 63, prof. 36,
condizione giuridicaproprietà Stato, Soprintendenza per i BAPSAE di Arezzo
dati analiticiUrna reliquario.Personaggi: San Lorentino; San Pergentino; Madonna.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Posizione: Parte anteriore, al centro, Descrizione : Stemma smaltato della Fraternita dei Laici,
notizie storico-criticheConcepita come reliquiario a cassetto, l'urna fu commissionata dai Rettori della Fraternita dei Laici nel 1498 all'orafo Niccolò di Giovanni da Borgo Sansepolcro (Vasari la ricorda erroneamente come opera di Forzore Spinelli, cugino del pittore Parri), come testimonia il documento di allogagione datato 16 giugno 1498; il lavoro venne terminato circa un anno dopo, l'ultimo pagamento risulta fatto al figlio Giovanni in data 15 gennaio 1500 (Maetzke, 1987). Si tratta di una delle più importanti opere di oreficeria realizzate in città. Nel 1916 Salmi lega le figure delle formelle sbalzate, lunghe e sottili, a Bartolomeo della Gatta, attivo ad Arezzo nella seconda metà del XV secolo, precisamente le confronta con la predella di Castiglion Fiorentino raffigurante le "Scene della vita di San Giuliano"; sostiene che le composizioni dell'urna appartengano come ideazione e disegno al pittore il quale, in quanto monaco, era più esperto in materia agiografica, e che Niccolò del Borgo sia stato l'orafo esecutore. Del Vita nel 1926 asserisce invece che l'artista abbia tratto ispirazione dalla tavola con la "Madonna della Misericordia" del 1435 eseguita da Parri di Spinello, oltre che dagli episodi dei due santi scolpiti nell'architrave della chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino, e che le affinità con Bartolomeo della Gatta si spiegavano per la quasi contemporaneità tra le due opere. L'artefice non raggiunge i livelli qualitativi del modello a cui si ispira; il segno è un po' rigido e sommario, l'analisi dello stile espresso nelle figure e certi rapporti con i testi pittorici locali confermano l'origine provinciale dell'artista che cerca di eguagliare modelli più ricchi e preziosi, elaborando motivi ornamentali di transizione. L'ipotesi è che ideatore ed esecutore non coincidano. Galoppi (2007) identifica l'ideatore del progetto con quella generazione di artisti dipendenti dalla cultura aretina degli Spinelli con riferimenti pierfrancescani; ci sono dei particolari che ancora richiamano una tradizione arcaica, ma è chiara la ricerca che va verso un rinnovamento ispirato alle nuove tendenze rinascimentali. La rappresentazione, pur nella modestia dell'esecuzione orafa, sorprende per la vivace vena narrativa delle scene; siamo di fronte ad un disegno che sistema ogni elemento in uno spazio concepito già in maniera rinascimentale e che affida l'effetto alla sintesi unitaria dei valori pierfrancescani di forma e di luce, giocando sull'effetto del metallo sbalzato con l'alternanza di oro e argento. E' quindi possibile che il progetto generale dell'opera debba attribuirsi ad un artista più dotto e capace, come già proposto da Salmi nel 1916.
altra localizzazioneluogo di provenienza: ITALIA, Toscana, AR, Arezzo
georeferenziazioneluogo di provenienza: x: 11.884076338; y: 43.465030631; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da cartografia senza sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 15-3-2013; (722340) -ORTOFOTO 2006- (ht
bibliografiaErculei, R.( 1898)p. 27; Vasari, G.( 1906)p. 283; Salmi, M.( 1916); Del Vita, A.( 1925); Salmi, M.( 1951); Berti, L.( 1961)p. 20; Salmi, M.( 1971)p. 115; Tafi, A.( 1979)pp. 11-12; Maetzke, A. M.( 1987)pp. 190-191; Arte Aurea( 1987)p. 66, n. 22; Raggio Pie
definizioneurna, reliquiario
denominazioneUrna reliquiario dei santi Lorentino e Pergentino
regioneToscana
provinciaArezzo
comuneArezzo
indirizzovia San Lorentino, 8
ente schedatoreS04
ente competenteS04
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Galoppi, Daniela; Funzionario responsabile: Maetzke, Anna Maria; Trascrizione per informatizzazione: Siemoni, Giulia (2012); Aggiornamento-revisione: Siemoni, Giulia (2012), SBAPSAE AR, Referente scientifico: Refice, Paola;
anno creazione1989
anno modifica2012
latitudine43.467731
longitudine11.878455

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Arezzo
  • opere d'arte nella provincia di Arezzo
  • opere d'arte nella regione Toscana