immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
titolo | Vacche nel bosco |
soggetto | paesaggio con animali |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00342232 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, sala 9 |
datazione | sec. XIX ; 1859 - 1859 [documentazione] |
autore | De Tivoli Serafino (1826/ 1892), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 102, largh. 73, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Animali: buoi. Paesaggi: collinare. Piante: alberi; arbusti. |
notizie storico-critiche | Cecioni dice che il dipinto fu eseguito nel 1859 e può forse essere identificato con "Una postura", (cat, Firenze 1859, n. 28), testimonia l'assimilazione da parte di De Tivoli delle nuove esperienze parigine, integrate con la nuova tradizione paesaggista toscana rappresentata dalla scuola di Staggia tra il '54 e il '59, di cui l'artista insieme a Carlo e Andrea Markò era stato uno degli iniziatori. "Soggetto semplice e modestamente trattato" (Cecioni), " un pezzo di vero visto dalla finestra piuttosto che dipinto sulla tela". Ne esistono varie repliche ed un bozzetto già appartenuto alla collezione Carmelo, un altro, più sommario e nervoso, già collezione Parenti e oggi collezione Corbetta a Vimercate. Due studi per gli animali figurano alla vendita della collezione Checcucci (1929, tav. LXVII) e alla mostra del 1956 a Roma (n. 14). |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Macchiaioli( 1976)p. 71, n. 13; Spalletti E.( 1985)n. 148; Boime A.( 1993)pp. 274-275 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1999 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |