immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto |
titolo | Via di campagna con cipressi |
soggetto | paesaggio con alberi |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00342212 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, sala 19 |
datazione | sec. XIX ; 1863 - 1865 [bibliografia] |
autore | Abbati Giuseppe (1836/ 1868), |
materia tecnica | tela/ pittura a olio |
misure | cm, alt. 28, largh. 38, |
condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
dati analitici | NR (recupero pregresso)Paesaggi: paesaggio di campagna. Piante: ulivi; cipressi. |
notizie storico-critiche | Citata anche col titolo "Via di campagna con cipressi" o "Strada toscana", l'opera è esposta per la prima volta a Roma nel 1956. La datazione proposta da Dini (1981) è intorno al 1863, cioè al periodo in cui Abbati dipinge, oltre che a Castiglioncello, anche nei dintorni di Firenze: proposta convincente se si confronta questo dipinto ad altri capolavori di quegli anni come " Le mura di San Giminiano" o "La via di Montughi" di Abbati o la si mette in rapporto con "Radura nel bosco" di Sernesi, opera concepita probabilmente negli anni del sodalizio artistico di Piagentina. Un soggetto analogo è poi svolto in "Olivi e cipressi", opera resa nota da Cecchi nel 1927 che reca sull'altra faccia la "Veduta di un fiume" (cfr. Durbè). Esiste poi una versione quasi identica a questa, fonte di confusione: Dini (1987) la colloca infatti alla Galleria d'arte moderna di Firenze ma quell'opera proviene dalla collezione Panichi, e non dalla collezione Ambron, che Dini colloca invece alla galleria d'arte moderna di Roma dove è invece rimasta solo fino al 7/12/1979 per passare poi alla sede attuale alla Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
bibliografia | Macchiaioli( 1976)n. 145; Dini P.( 1981); Dini P.( 1987)p. 263, n. 78 |
definizione | dipinto |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
ente schedatore | S156 |
ente competente | S156 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
anno creazione | 1999 |
anno modifica | 2006 |
latitudine | 43.779926 |
longitudine | 11.245030 |