immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statua |
titolo | Vibia Aurelia Sabina |
soggetto | figura femminile panneggiata |
tipo scheda | OA_3.00 |
codice univoco | 09 00225940 |
localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, Sala della Stufa |
datazione | secc. II/ III ; 100 - 299 [analisi stilistica] |
ambito culturale | produzione romana, esecutore(analisi stilistica) |
materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
misure | alt. 130, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Figura femminile stante, velata. Tiene un mazzo di spighe nella mano destra, ed un oggetto cilindrcio nella sinistra alzata. Poggia su zoccolo di marmo rotondo.Soggetti profani. Figure femminili. |
notizie storico-critiche | La statua proviene dalla raccolta di sculture antiche appartenuta a Francesco I de' Medici. Dalla II metà del XVI secolo, alla fine del XVIII è stata collocata nel parco di Pratolino. La prima segnalazione agli Uffizi risale al 1784, ma risulta già mandata alla Guardaroba nel 1788. Secondo l'iscrizione scolpita sullo zoccolo, la scultura raffigura Vibia Aurelia Sabina, ma in seguito ad un restauro rinascimentale è stata trasformata in una Cerere. |
altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Vaglia, PRATOLINO; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
bibliografia | Chiari G.( s.d.); Bocci Pacini B.( 1985-1986)pp. 159-160 |
definizione | statua |
regione | Toscana |
provincia | Firenze |
comune | Firenze |
indirizzo | P.za Pitti, 1 |
ente schedatore | S17 |
ente competente | S417 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Massinelli A.M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Morena F. (2006) |
anno creazione | 1987 |
anno modifica | 2000; 2006 |
latitudine | 43.765656 |
longitudine | 11.249350 |