immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | dipinto, opera isolata |
titolo | Visita di condoglianza |
soggetto | Vecchio in una stanza |
tipo scheda | OA_2.00 |
codice univoco | 12 00490926 |
localizzazione | RM, Romaviale delle Belle Arti n.131 |
contenitore | palazzo, espositivo, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, viale delle Belle Arti n.131, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Sala espositiva - Sala 18 Roma 1911. L'anno del Cinquantenario dell'unità d'Italia - Le presenze straniere. |
datazione | XX ; 1910 (ca.) - 1911 (ca.) [analisi storica; bibliografia] |
autore | Krohg Christian (Oslo 1852 / ivi 1925), |
materia tecnica | olio su cartone applicato su tela |
misure | alt. 55.5, largh. 81, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Moderna |
dati analitici | Uomo anziano con cappello tra le mani, seduto su di un divano in una stanza. Davanti a lui vi è un tavolo rotondo sul quale sono vsibili una bottiglia posata su di un vassoio ed un bicchiere. Sulla parete alle spalle del vecchio sono appesi dei dipinti: due ritratti, un veliero e un piccolo quadro dal soggetto difficilmente identificabile. |
notizie storico-critiche | Il dipinto, per cui sembra plausibile una datazione intorno al 1910-11, quando venne presentato all'esposizione di Roma e fu in quell'occasione acquistato dallo Stato per la Gnam, è esemplare nella produzione di Christian Krohg, pittore, scrittore e giornalista norvegese. Formatosi in Germania, dove conobbe Max Klinger, si spostò nel 1881 a Parigi dove rimase per circa due anni, raccogliendo intorno a sé gli artisti della bohème norvegese. La sua produzione resta fortemente incentrata sulle tematiche del realismo sociale, sensibile alla cultura francese, che lo pose come una delle figure principali del momento di transizione dal romanticismo al naturalismo, un tratto dominante dell'arte norvegese dell'epoca. Anche in questo caso, all'ambientazione veristica della figura in un interno si sovrappongono elementi sociali, nei due ritratti appesi alla parete, forse allusivi all'indipendenza della Norvegia dalla Svezia, ottenuta nel 1905. |
bibliografia | Esposizione Internazionale di Belle Arti( 1911)p.97; Colasanti( 1923)p. 124; Fleres( 1932)p. 25; Av Norsk palett( 1949)p.30; Barilli( 1967)vol.V, pp.224-225, ripr; Bucarelli( 1973)p. 144; Cambedda( 1980)p. 130 s.n.; di Majo( 2005)p. 59 n. 2.7 |
definizione | dipinto |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
indirizzo | viale delle Belle Arti n.131 |
ente schedatore | S51 |
ente competente | S51 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Capodieci L.; Funzionario responsabile: Compilatore scheda: Pesci F.; Funzionario responsabile: Frezzotti S. |
anno creazione | 1996; 2011 |
latitudine | 41.916136 |
longitudine | 12.482598 |