immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | cratere a volute |
tipo scheda | RA_3.00 |
codice univoco | 12 00753580 |
localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
datazione | VI sec. a.C. primo quarto[bibliografia] |
materia tecnica | argilla, tornio |
misure | cm, alt. 38, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | In A: quattro grandi fiori di loto aperti uniti e contrapposti a palmetta rivolti in alto ed in basso alternativamente. In B: sei fiori di loto aperti uniti e contrapposti a palmetta rivolti in alto ed in basso alternativamente, nella parte inferiore catena di petali uniti da semicerchi. Sulle volute delle anse margherite, sul labbro spina di pesce, sul collo motivo ad onde correnti su fondo nero e spina di pesce, sulla spalla baccellature, alla base doppia raggiera, sul piede baccellature. |
definizione | cratere a volute |
classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica laconica |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
ente schedatore | S45 |
ente competente | S45 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ambrosini L.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
anno creazione | 1999 |
latitudine | 41.898416 |
longitudine | 12.545145 |