immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | statuetta |
tipo scheda | RA_3.00 |
codice univoco | 12 00753645 |
localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
datazione | V sec. a.C. seconda metà[analisi stilistica; bibliografia] |
materia tecnica | bronzo, fusione a cera persa |
misure | cm, alt. 13, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | personaggio femminile stante su una base rotonda (alt. 0,3 cm) vestito con una sottoveste leggera visibile soltanto in basso e un peplos con un lungo diploidion e tre bottoni tondi su ogni ''manica''; avambraccio sinistro piegato in alto, nella mano l''acerra (granelli indicati); mano destra alzata nel gesto della preghiera; diadema a tre righe nella acconciatura molto fine con una crocchia piatta sulla cima della testa; stivali pesanti. Cfr. Mitten, D.G. - Doeringer, S.F., Master Bronzes from the Classical World, Cat. mostra Cambridge Mass./Saint Louis/Los Angeles 1967/68, Mainz 1967, n. 185 (vestito); Jucker, I. in AntK 40, 1997, p. 86 tav. 16,3 (viso). |
definizione | statuetta |
classificazione | piccola plastica |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
ente schedatore | S45 |
ente competente | S45 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Jurgeit F.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
anno creazione | 1998 |
latitudine | 41.898416 |
longitudine | 12.545145 |