immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | olpe a "sacco" |
tipo scheda | RA_3.00 |
codice univoco | 12 00753816 |
localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
datazione | III sec. a.C. prima metà[bibliografia] |
materia tecnica | bronzo, laminazionebronzo, fusionebronzo, saldaturabronzo, tornio |
misure | cm, alt. 17,8, diam. 11,4, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | labbro estroflesso con orlo verticale convesso, delimitato internamente da una linea incisa e decorato esternamente da due linee incise. Collo a profilo concavo, corpo piriforme con spalla svasata e breve ventre rientrante, piede ad anello con cinque cerchi concentrici sul fondo, punto centrale incavato e tracce di tre piedini. Ansa a bastoncello internamente piatto, impostata sull''orlo e sulla spalla, a fusto incurvato con cordonatura centrale e scanalature laterali terminanti superiormente in due volute, inferiormente in un disco rigonfio sovrapposto ad un listello da cui nascono tre foglie di acanto. L''attacco superiore è composto da due brevi braccetti orizzontali; l''attacco inferiore è conformato a testa di satiro con fronte alta e solcata da due rughe, tempie coperte da foglie di vite, orecchie strette, allungate e terminanti a punta, arcate sopracciliari molto accentuate, occhi a mandorla con palpebre pesanti, naso largo e schiacciato, labbra tumide, barba lunga e fluente. |
definizione | olpe a "sacco" |
classificazione | vasellame metallico/ Bini, tipo B5bI |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
ente schedatore | S45 |
ente competente | S45 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caramella G.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
anno creazione | 1998 |
latitudine | 41.898416 |
longitudine | 12.545145 |