immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | orecchino a bauletto |
tipo scheda | RA_3.00 |
codice univoco | 12 00754536 |
localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
datazione | VI sec. a.C. metà[analisi stilistica; bibliografia] |
materia tecnica | orooro, battituraoro, laminazioneoro, granulazioneoro, filigranaoro, godronatura |
misure | cm, largh. 1,3, diam. 1,5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | La decorazione risulta divisa in scomparti. La faccia anteriore è occupata da cinque cerchi, dei quali quello centrale risulta sensibilmente più grande, circondato da una larga cornice di fili intrecciati e contenente una rosetta di fili con bottone centrale. Gli altri quattro, disposti in croce, hanno cornicetta di due fili godronati e contengono analoga rosetta di fili, lavorati a giorno, con bottone centrale. Interposti ai cerchi minori sono semifiori di lamelle libere. La faccia anteriore è coronata da due sfingi alate in foglia d''oro battuta, con code contrapposte a voluta, tra cui si erge un grappolo d''uva granulato. La faccia posteriore risulta liscia, divisa nel senso della lunghezza da cinque sottili fili a cordicella in quattro scomparti, in ciascuno dei quali è una piccola foglia. Fa coppia con il n. inv. 53592. Il pezzo trova confronto nei nn. inv. 53591, 53594, 53593, 53596. Dello stesso tipo - corrente in Etruria - si ricordano i due orecchini al British Museum (F.H. Ma |
altra localizzazione | luogo di reperimento: ITALIA, Lazio, RM, Cerveteri |
definizione | orecchino a bauletto |
classificazione | ornamenti |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
ente schedatore | S45 |
ente competente | S45 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bordenache Battaglia G.; Funzionario responsabile: Proietti G.Boitani F. |
anno creazione | 1975 |
latitudine | 41.898416 |
longitudine | 12.545145 |