immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | oinochoe |
tipo scheda | RA_3.00 |
codice univoco | 12 00787974 |
localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
datazione | VI sec. a.C. secondo quarto[analisi stilistica] |
materia tecnica | argilla, tornio |
misure | cm, alt. 21, diam. 11, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | Bocca trilobata, breve collo sottolineato da collarino, corpo globulare, piede ad echino, ansa a bastoncello impostata sull''orlo e sulla massima espansione del corpo. Decorazione dipinta in nero ed incisa: opposto all''ansa, entro metope, coppia di sfingi sedute in posizione araldica ai lati di un volatile? retrospiciente. Il volto della sfinge, il petto e le piume delle ali sono suddipinte in paonazzo. In campo una rosetta con petali incisi tra i due animali. Alla sommità della metopa serie di petali alternativamente neri e suddipinti in paonazzo; imboccatura, ansa e fascia presso il piede dipinte in bruno. |
definizione | oinochoe |
classificazione | vasellame in ceramica/ ceramica a figure nere/ corinzia |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
ente schedatore | S45 |
ente competente | S45 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Benedettini G.; Funzionario responsabile: De Lucia M.A. |
anno creazione | 1999 |
latitudine | 41.898416 |
longitudine | 12.545145 |