immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | fibula a sanguisuga |
tipo scheda | RA_3.00 |
codice univoco | 12 00788538 |
localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
datazione | VIII sec. a.C. seconda metà[bibliografia] |
materia tecnica | oro, laminazioneoro, sbalzolegno, taglioambra, taglio |
misure | cm, lungh. 2,5, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
dati analitici | rivestimento di arco di fibula costituito da 3 dischi di ambra alternati a 3 dischi di legno o osso rivestiti da una sottile foglia d''oro lavorata a sbalzo e decorata da triangoli di linee parallele con vertice alternativamente in alto e in basso. Questo tipo di fibula è particolarmente diffuso sia in Etruria meridionale che nel Lazio in corredi femminili di età orientalizzante ed è presente nella Collezione castellani in numerosi esemplari (cfr. ad es. inv. N. 53419, 53359, 53420). Per un cfr. si veda M.Cristofani- M.Martelli, L''Oro degli Etruschi, Novara 1983, p. 28. |
definizione | fibula a sanguisuga |
classificazione | ornamenti |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
ente schedatore | S45 |
ente competente | S45 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Suaria L.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
anno creazione | 1999 |
latitudine | 41.898416 |
longitudine | 12.545145 |