dati analitici | Lucerna con serbatoio allungato e becco triangolare, il disco è decorato da un ramo di vite con grappoli d''uva ( cfr. Zaccaria Ruggin A., le Lucerne Fittili del Museo Civico di treviso, Roma 1980, pp.32- 33, fig. 36 a, n.36) ; ansa plastica a forma di crescente lunare, al cui interno è un''aquila ad ali spiegate in posizione frontale, con la testa di profilo verso destra ( Zaccaria Ruggin A, Id., n.136, pp. 75-76). Sul fondo esterno cinque cerchietti impressi. La lucerna in esame è prossima al tipo XIX del Broneer ( O. Broneer, Corinth IV, Part. II, Terracotte Lamps, Cambridge, Massachusetts 1930, pl. IV, n. 367, n. 165) databile dall''età ellenistica al I sec. a.C.( prod. di lucerne ellenistiche a vernice nera) |