immagine | - immagine non disponibile - |
bene culturale | lucerna |
tipo scheda | RA_3.00 |
codice univoco | 12 00790344 |
localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Roma |
contenitore | Museo Nazionale di Villa Giulia |
datazione | I sec. d.C./ II sec. d.C. fine/ inizio[analisi stilistica] |
materia tecnica | argilla, matrice |
misure | cm, largh. 8, lungh. 9,2, |
condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza Beni Archeologici dell'Etruria meridionale |
dati analitici | lucerna a forma di pera dal profilo appiattito. larga spallaorizzontola, piccolo disco, appena concavo separato dalla spalla da due solchi concentrici che formano un anello poca rilevato, fondo piatto senza piede. appartiene al Tipo VI A del Deneauve (nn. 691-6949 abbastanza frequente a Cartagine. Intorno al disco circolare è una leggenda : HERMES PVBLICA. Si tratta di una lucerna utilizzata per le feste ( cfr. CIL XV,2,nn. 6222 ss; A. Balil, Iscrizioni didascaliche su lucerne romane in RAC 49 ,1973, pp.55-72) |
definizione | lucerna |
regione | Lazio |
provincia | Roma |
comune | Roma |
ente schedatore | S45 |
ente competente | S45 |
autori della catalogazione | Compilatore scheda: Martines M.T.; Funzionario responsabile: Boitani F. |
anno creazione | 2001 |
latitudine | 41.898416 |
longitudine | 12.545145 |