Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Reperto archeologico Claudio a Cagliari

Il reperto archeologico Claudio - codice 20 00194972 si trova nel comune di Cagliari, capoluogo dell'omonima provincia sita in museo, Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaleritratto, statua iconica, ritratto di Claudio tipo Kassel
titoloClaudio
soggettoritratto di Claudio
tipo schedaRA_3.00
codice univoco20 00194972
localizzazioneITALIA, Sardegna, CA, Cagliari
contenitoremuseo, Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
datazioneEta' di Claudio inizio[analisi iconografica]
ambito culturaleperiodo romano(analisi iconografica)
materia tecnicamarmo bianco
misurecm, alt. 41,
condizione giuridicaproprietà Stato
dati analiticiRitratto di Claudio. La pettinatura è caratterizzata dalla frangia composta da una serie di corte ciocche pettinate verso la tempia sinistra, dove, in corrispondenza dell'angolo esterno dell'occhio sinistro, si trova un motivo a tenaglia. A destra il cambio di direzione nella pettinatura si trova solo nella zona parietale del cranio. Sopra la frangia si riconoscono altre due file di ciocche pettinate in senso opposto. Le basette sono corte. Il viso appare giovane e senza segni di invecchiamento, a parte due pieghe ai lati della bocca, con fronte bassa, grandi occhi incavati e bocca serrata.Il ritratto di Claudio è vicino al tipo Kassel, che è il più antico tipo adottato da Claudio, già prima dell'ascesa al trono (dal 39 compare sulle monete) e poi ancora impiegato nei primi anni di regno. Di solito nel tipo Kassel la forcella si trova sull'angolo esterno dell'occhio destro, mentre in questo caso manca, come nel ritratto colossale della Sala Rotonda dei Musei Vaticani. Le frequenti varianti nella fisionomia e nella frangia, tipiche di questo tipo, potrebbero nascere anche dal fatto che alcuni ritratti sono in realtà una rilavorazione dei Caligola originari, come nel caso della testa di Velleia. La sommità del capo non è lavorata ma solo sbozzata, formando un piano quasi quadrato, di cm 12 x 12 per aiutare l'inserimento di qualcosa in un incavo rettangolare. L'apprestamento si spiega solo con l'inserimento di un elemento piuttosto pesante: si potrebbe quindi pensare all'adattamento della testa all'inserimento in una statua togata capite velato.
notizie storico-criticheA. Taramelli, Guida del Museo Nazionale 1914, n. 78, pp. 111-112; S. Angiolillo, Una galleria di ritratti giulio-claudi da Sulci, in “Studi Sardi”, 24, 1975-1977, pp. 157-170, pp. 158-161; S. Angiolillo, L’arte della Sardegna romana, Milano 1987., p. 140; C. Saletti, La scultura di età romana in Sardegna: ritratti e statue iconiche, in “RdA”, 13, 1989, pp. 76-100, (78); D. Boschung, Gens Augusta. Untersuchungen zu Aufstellung, Wirkung und Bedeutung der Statuengruppen des julisch-claudischen Kaiserhauses, Mainz am Rhein 2002 («Monumenta Artis Romanae, 32»). (n. 73.1, p. 141) Sul presunto “ciclo statuario”: S. Angiolillo, Una galleria di ritratti giulio-claudi da Sulci, in “Studi Sardi”, 24, 1975-1977, pp. 157-170; R. Zucca, I culti pagani nelle civitates episcopali della Sardinia, in Insulae Christi. Il cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari, Oristano 2002, pp. 37-56 (39-41).Sul tipo ritrattistico: D. Boschung, Die Bildnistypen der iulisch-claudischen Kaiserfamilie: ein kritischer Forschungsbericht, in JRA 6, 1993, p. 70
reperimentoda Sant’Antioco/Sulcis, secondo A. Taramelli, Guida del Museo Nazionale di Cagliari, pp. 110-111, cfr. anche S. Angiolillo, Una galleria di ritratti giulio-claudi da Sulci, in “Studi Sardi”, 24, 1975-1977, pp. 157-170,
bibliografiaAngiolillo S.( 1975-1977)161-165
definizioneritratto, statua iconica
denominazioneritratto di Claudio tipo Kassel
classificazioneSCULTURA/STATUARIA
regioneSardegna
provinciaCagliari
comuneCagliari
ente schedatoreS09
ente competenteS09
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Cadario Matteo; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Usai EmerenzianaUsai Emerenziana
anno creazione2012

oppure puoi cercare...

  • reperti archeologici nel comune di Cagliari
  • reperti archeologici nella provincia di Cagliari
  • reperti archeologici nella regione Sardegna