Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Reperto archeologico Dioniso a Cagliari

Il reperto archeologico Dioniso - codice 20 00194975 si trova nel comune di Cagliari, capoluogo dell'omonima provincia sita in museo, Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalestatua, statua ideale, statua di Dioniso nudo e con nebride
titoloDioniso
soggettostatua di Dioniso
tipo schedaRA_3.00
codice univoco20 00194975
localizzazioneITALIA, Sardegna, CA, Cagliari
contenitoremuseo, Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
datazioneII meta'/ fine[analisi stilistica]
ambito culturaleperiodo romano(contesto)
materia tecnicamarmo bianco
misurecm, alt. 162,
condizione giuridicaproprietà Stato
dati analiticiStatua nuda di Dioniso stante sulla gamba sinistra e con la destra scartata di lato. Di fianco al piede sinistro c'è il sostegno, su cui si appoggia la parte inferiore del tirso, e al fianco del sostegno c'è una pantera, la cui zampa destra non è stata rifinita. La pantera guarda verso il dio. Dioniso aveva capelli lunghi, ricadenti sulle spalle, dove sono ancora visibili. Il braccio destro scendeva lungo il corpo, che forse sfiorava con un attributo (cantaro, grappolo d'uva), come fa pensare quanto resta di un puntello sulla coscia. La mano sinistra doveva impugnare il tirso, appoggiato al sostegno. Sul corpo indossa una nebride (pelle di cerbiatto), legata sulla spalla destra e dispiegata in modo tale da far ricadere la testa sul fianco destro. La pelle copre anche la schiena. Il retro, meno rifinito, fa pensare alla collocazione in una nicchia.Le statue raffiguranti un giovane Dioniso con i capelli lunghi sono tra le più diffuse. Ispirandosi a modelli ellenistici, gli artisti romani raffiguravano spesso la pantera come sostegno e vestivano il dio con la nebride a fascia; di solito comunque la pelle era allacciata sulla spalla sinistra e non sulla destra, come in questo caso. Per la disposizione della nebride il confronto migliore si riconosce nella statua di Dioniso da Villa Adriana, oggi al Museo Nazionale Romano (inv. 622). Da questa statua il Dioniso cagliaritano si distingue per il ritmo inverso della ponderazione e per la pettinatura, che fa scendere le trecce sulle spalle invece che raccoglierle in una treccia sulla nuca. La pettinatura della statua di viale Trieste doveva invece essere ispirata al cosiddetto "Der angelehnte Dionysos", che di solito però non indossa la nebride. La resa della pelle e l'uso del trapano fanno pensare a una datazione nel pieno II sec. d.C.
notizie storico-criticheA. Taramelli, Scoperte di resti di edifici e di sculture di età romana nella regione occidentale della città, in NSc 1905, pp. 41-51 (44-46); A. Taramelli, Guida del Museo Nazionale, 1914, n. 97, pp. 116-117; AM. Colavitti, Cagliari. Forma Urbanistica, Roma 2003, p. 28. Sull'immagine di Dioniso: C. Gasparri, Dionysus/Bacchus, in LIMC III, 1986, pp. 540-566
reperimentoDa Cagliari, scavi del 1904 nell'angolo di via Caprera (fondazioni pastificio Buffa): A. Taramelli, Scoperte di resti di edifici e di sculture di età romana nella regione occidentale della città, in NSc 1905, pp. 41-51 (44-46) e AM. Colavitti, Cagliari. F
bibliografiaColavitti A.M.( 2002)28
definizionestatua, statua ideale
denominazionestatua di Dioniso nudo e con nebride
classificazioneSCULTURA/STATUARIA
regioneSardegna
provinciaCagliari
comuneCagliari
ente schedatoreS09
ente competenteS09
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Cadario Matteo; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Usai EmerenzianaUsai Emerenziana
anno creazione2012

oppure puoi cercare...

  • reperti archeologici nel comune di Cagliari
  • reperti archeologici nella provincia di Cagliari
  • reperti archeologici nella regione Sardegna