Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Reperto archeologico togato a Cagliari

Il reperto archeologico togato - codice 20 00194977 si trova nel comune di Cagliari, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, atrio del Palazzo Centrale Università di Cagliari
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalestatua, statua iconica, statua togata
titolotogato
soggettostatua togata
tipo schedaRA_3.00
codice univoco20 00194977
localizzazioneITALIA, Sardegna, CA, Cagliari
contenitorepalazzo, statale, atrio del Palazzo Centrale Università di Cagliari
datazioneI [analisi stilistica]
ambito culturaleperiodo romano(analisi iconografica)
materia tecnicamarmo bianco
misurecm, alt. 206,
condizione giuridicaproprietà Stato
dati analiticiStatua togata colossale acefala, stante sulla gamba sinistra e con la gamba destra arretrata. L'avambraccio sinistro in origine era piegato in avanti. A lato rispetto alla gamba sinistra si trova il sostegno in forma di capsa, completa di una cinghia per il trasporto. Sulla capsa ricade anche il panneggio della toga che scende dal braccio sinistro. La toga è indossata secondo il costume entrato in voga dalla prima età imperiale. Il panneggio presenta un sinus molta sopra il ginocchio, un grande umbo semicircolare. La lacinia si ferma alla caviglia del piede sinistro e non tocca per terra, mentre ai piedi sono indossati calcei equestri. Il retro è lavorato molto più corsivamente e sull'angolo sinistro non è lavorato del tutto, come se ne fosse previsto l'appoggio in quel punto a una struttura.La statua indossa la toga panneggiata seconda la moda dei primi due secoli dell'impero. Si presenta come un lavoro di qualità, con la forma del corpo ben riconoscibile sotto la veste. Le pieghe e il tipo di panneggio della toga, con la scelta rara di tenere il sinus molto corto, fanno pensare a una datazione nel corso del I sec. d.C. Per la lunghezza del sinus il confronto migliore è con una statua dei Musei Vaticani, conservata nell'Atrio dei Quattro Cancelli (Inv. no. 161). La statua fu rinvenuta a Is Narbonis nel 1833 e subito trasferita a Cagliari.
notizie storico-criticheAA.VV., Archivi e archeologia. Mostra temporanea, Cagliari 1997, pp. 54-55; Zucca, Insula sardiniae 2002, p. 246, nr. 16 (erroneamente riferito alla statua loricata di Sulcis); Del Vais, Sant'Antioco, in BTCGI, 2010, pp. 188-239 (p. 194). In generale sulle statue togate: H.R. Goette, Studien zu römischen Togadarstellungen, Mainz am Rhein 1985.Per il togato del Musei Vaticani: G. Lippold, Die Skulpturen des Vatikanischen Museums, III 2 (Berlin 1956) 30-31, n. 12, pl. 16.
reperimentoda Sant'Antioco/Sulcis, località Is Narbonis: cfr. C. Del Vais, Sant'Antioco, in BTCGI, 2010, pp. 188-239 (p. 194)
bibliografiaDel Vais C.( 2010)p. 194
definizionestatua, statua iconica
denominazionestatua togata
classificazioneSCULTURA/STATUARIA
regioneSardegna
provinciaCagliari
comuneCagliari
ente schedatoreS09
ente competenteS09
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Cadario Matteo; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Usai EmerenzianaUsai Emerenziana
anno creazione2012

oppure puoi cercare...

  • reperti archeologici nel comune di Cagliari
  • reperti archeologici nella provincia di Cagliari
  • reperti archeologici nella regione Sardegna